Tema: Interviste. Tre domande su...
La nuova intranet del Comune di Ancona, che sar� presto attiva per tutti i dipendenti, mira a diventare un vero e proprio spazio di condivisione di informazione, procedure e progetti per sollecitare il cambiamento ed affermare una nuova cultura organizzativa improntata sulla diffusione delle conoscenze.
La intranet Ankonet � un prodotto open source basato su piattaforma WIki, come la famosa enciclopedia Wikipedia. Questo permette ad ogni utente di essere allo stesso tempo fruitore e redattore degli spazi, aumentando l’autonomia ma soprattutto la responsabilit� dell’arricchimento del patrimonio informativo dell’ente.
La nuova intranet � stata progettata recependo alcune idee derivanti dalle innovazioni introdotte dal web 2.0, ovvero le tecnologie devono permettere ai dati di diventare indipendenti dalla persona che li produce; ed inoltre la condivisione di risorse deve supportare meccanismi di selfservice e partecipazione.
Non esister�, insomma, una comunicazione interna “centralizzata” ma diffusa su tutto l’ente con un’elevata interattivit� dell’utente finale, non pi� solo fruitore dell’informazione ma anche fornitore. Se si escludono le news di stretta impronta giornalistica che continueranno a fare capo alla redazione dell’Ufficio Comunicazione, tutti saranno chiamati a diventare “redattori”, tutti avranno, quindi, la possibilit� e la responsabilit� di creare e/o arricchire il patrimonio informativo dell’ente.
Allo stesso tempo ogni dipendente potr� decidere gli argomenti o le sezioni delle quali diventare “sottoscrittore” e per le quali ricever� automaticamente ad ogni aggiornamento un avviso automatico dal sistema. In questo modo la kwoledge condivisa e sottoscritta interagir� automaticamente con l’utente avvisandolo dei cambiamenti. Il risultato � che il tempo della propagazione delle informazioni � notevolmente ridotto e la comunicazione diffusa e “scelta” diventa fattore abilitante per una modalit� di lavoro pi� efficiente. In questo senso la nuova intranet diventa fattore “destabilizzante” di quei centri di potere legati all’informazione che costituiscono uno dei maggiori ostacoli alla “modernizzazione” della P.A.
Cuore funzionale della nuova intranet � il motore di ricerca, funzione tanto semplice quanto efficiente, che facilita il lavoro di ognuno e riesce a scaricare direttamente il documento e avere lo storico dei documenti stessi.
Raffinata, nella nuova intranet, anche la messa a disposizione di leggi, rassegna stampa, orari di lavoro effettuati e altri applicativi strettamente personali e accedibili senza ulteriore autentificazione.
La nuova intranet potr� supportare anche forme avanzate di telelavoro utilizzando tecniche avanzate di sicurezza come ad esempio la VPN .
Le stesse metodologie consentono di erogare servizi extranet a tutti i soggetti che condividono parzialmente i servizi della intranet come il Museo Omero, l’Istituto Pergolesi, per servizi altamente innovativi quali l’emeroteca comunale.� ��
Se la comunicazione interna rappresenta l'ossatura fondante da una parte del senso di appartenenza e di identit� di un ente e dall’altra del flusso comunicativo che raggiunge il cittadino, quindi struttura la comunicazione esterna, tutti devono essere chiamati a questa “comunicazione diffusa”.
Crediamo, inoltre, che possa essere uno strumento abilitante a modelli organizzativi innovativi e dinamicamente evolutivi necessari a realizzare quella “PA perfetta” che l’e-government richiede per erogare servizi al cittadino.