Tema: Innovazione tecnologica

Accessibilita' Web: presto una legge

Cenni tecnici "user friendly" sull'accessibilità e un'intervista a Roberto Scano che ha collaborato alla stesura del disegno di legge per rendere obbligatoria l'adozione degli standard di accessibilità dei siti web pubblici

di Roberto Ellero

 Indice

Il tema dell'accessibilità
I "Quicktips WAI": una lista di controllo facile da usare
L'Intervista a Roberto Scano

 Il tema dell'accessibilità

Si tiene a Venezia il 16 dicembre 2002 un Convegno sull'accessibilità e l'integrazione del disabile nel mondo del lavoro nel settore IT, con presentazione del primo disegno che prevede l'obbligo di rendere accessibili i servizi offerti dai siti internet pubblici e di pubblica utilità.

L'evento è di estrema importanza: il tema dell'accessibilità per tutti all'informazione viene considerato - prima occasione in Europa - all'interno dell'ordinamento giuridico, consentendo l'inizio del processo di concreta e obbligatoria attuazione delle raccomandazioni della Comunità Europea e del Governo italiano per un Web accessibile a tutti, anche alle persone affette da disabilità sensoriali e fisiche, o condizionate dall'uso di periferiche obsolete o da un ambiente circostante rumoroso o inadatto.

Le caratteristiche proprie del formato digitale consentono potenzialmente di accedere più facilmente e con minori limitazioni all'informazione rispetto al supporto cartaceo, infatti le nuove tecnologie consentono la traduzione in diverse modalità di percezione. La realizzazione di siti non accessibili costituisce pertanto un paradosso di mancata comunicazione, una grave barriera di comunicazione.

Nella legge 150/2000 non si parla di Web; questa lacuna è stata colmata dalla direttiva del Ministro della Funzione Pubblica del 7 febbraio 2002, che ha definitivamente legittimato gli URP, insieme alle redazioni Web e agli Uffici Stampa, all'interno di un quadro di comunicazione integrata e coordinata. Se le funzioni tipiche di garanzia di diritti, di facilitazione dell'accesso alle informazioni, di verifica e monitoraggio del grado di soddisfazione dei servizi, legittimano gli URP ad estendere il loro intervento e ad orientare le loro strategie anche verso il campo della comunicazione pubblica su internet, è possibile integrare la tradizionale funzione di questi uffici, l'essere garanti di diritti (nella fattispecie il diritto all'informazione), con i temi del rispetto degli standard di accessibilità.

In particolare, per il suo ruolo di garante e facilitatore dell'accesso dei cittadini ai servizi, l'accessibilità dei siti Web rientra nelle competenze e nella mission proprie dell'URP, ed anzi può considerarsi l'occasione principe per la definizione del suo ruolo all'interno delle redazioni Web e nell'interazione con i responsabili dei sistemi informativi, oltre che nella collaborazione con i vertici amministrativi, al fine di definire una identità più spiccatamente telematica e digitale degli URP, e di migliorare la qualità dell'azione e del ruolo strategico degli URP nel campo della comunicazione in rete.

La caratteristica principale di un sito Web di una Pubblica Amministrazione deve essere la semplicità di accesso alle informazioni utili da parte del cittadino nella sua universalità. Un sito accessibile consente di fruire dell'intera informazione disponibile nelle pagine, utilizzando browser vocali, testuali, la sintesi vocale, tastiere braille, periferiche particolari come cellulari e palmari, Web tv, personal computer per automobili.

Le linee guida sono state scritte dai gruppi di lavoro internazionali del W3C, in relazione al lavoro degli sviluppatori di contenuti Web (autori di pagine Web e creatori di siti Web) e degli sviluppatori di strumenti di authoring (programmi di sviluppo).

W3C è l'acronimo di World Wide Web Consortium, il consorzio mondiale costituito da Tim Berners Lee nell'ottobre del 1994 presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology) in collaborazione con il CERN (Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare). I linguaggi come HTML, XHTML, i fogli di stile sono nati da questa organizzazione che ha sviluppato linguaggi "standard" per consentire la comunicazione Web a livello globale.

L'ambizioso progetto del W3C era ed è tutt'oggi quello di portare il world wide Web alla sua massima potenzialità, definendo protocolli comuni con la finalità di promuoverne l'evoluzione garantendo l'interoperabilità. Attualmente il W3C conta quasi 500 organizzazioni con presenza in tutto il mondo che hanno riconosciuto la funzione del W3C e desiderano contribuire alla crescita del Web e nel nostro paese partecipano realtà come la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Telecom Italia Lab ed importanti università. In Italia esiste un ufficio italiano del W3C coordinato da Oreste Signore presso il CNR e grazie anche al supporto di associazioni professionali come IWA/HWG sono in atto iniziative volte a promuovere l'utilizzo di "standard" internazionali.

La progettazione o ristrutturazione di un sito in conformità con le WCAG implica la conoscenza approfondita del codice HTML (nell'indipendenza dall'ausilio degli editor WYSIWYG), l'abitudine al confronto con i validatori online, il sistematico testing con collaboratori disabili.

Il confronto del codice con le raccomandazioni del W3C è più semplice ed immediato di quanto si possa immaginare. Occorre sottolinearlo per sgombrare il campo da timori reverenziali dovuti alla forte connotazione tecnologica:

- Per il codice, alla URL http://validator.w3.org/ è sufficiente inserire l'indirizzo della pagina da controllare e dare invio. Anche se non si è in grado di interpretare il report, almeno un dato è inequivocabile: se la pagina è o non è scritta in modo professionale (nel primo caso si ottiene la dicitura: "Congratulations, this document validates as XHTML 1.0 Transitional!").

- Per l'accessibilità, alla URL http://bobby.watchfire.com/bobby/html/en/index.jsp è
sufficiente inserire l'indirizzo della pagina da controllare e dare invio.

Anche in questo caso, è agevole sapere se la pagina esaminata raggiunge il livello 1, 2 o 3 di conformità alle WCAG (nel report, a seguito di ciascuna Priority, ci sono problemi se si legge: "This page does not meet the requirements for Bobby A" [AA, AAA]).

Naturalmente l'accessibilità "inizia da qui", ma senza un codice "WAI compliant" non si può andare oltre nella verifica diretta condotta con l'ausilio di persone disabili che navighino il sito con tecnologie assistive, le quali purtroppo sono costruite nella non completa osservanza delle stesse regole universalmente condivise, e causano il paradosso di contenuti accessibili "invisibili".

Esiste un validatore italiano che puo' essere utilizzato on line all'indirizzo:

http://www.webaccessibile.org/argomenti/documento.asp?DocID=177

Si tratta di una metodologia completa di analisi dell'accessibilità tramite uno strumento di controllo delle pagine che permette di capire velocemente quali sono le zone della pagina interessate dall'errore e il codice HTML corrispondente.

Si tratta di una metodologia completa di analisi dell'accessibilità tramite uno strumento di controllo delle pagine che permette di capire velocemente quali sono le zone della pagina interessate dall'errore e il codice HTML corrispondente.
 
torna su


 I "Quicktips WAI": una lista di controllo dell'accessibilità facile da usare
 
Chi non ha un'idea anche minima di cosa significa in concreto realizzare contenuti accessibili per il Web, può leggere questi brevi consigli per realizzare siti web accessibili alla pagina del W3C:http://www.w3.org/WAI (oppure in italiano:
webaccessibile.org)

Ecco la breve check-list che occorre utilizzare:

Immagini ed animazioni. Utilizzare l'attributo alt per descrivere la funzione di ogni elemento grafico.

Immagini cliccabili. Utilizzare l'elemento map e descrivere le zone attive.

Multimedia. Fornire sottotitoli e trascrizioni per l'audio, e descrizione di filmati.

Link ipertestuali. Utilizzare enunciati che conservino il loro senso al di fuori del contesto. Per esempio, evitare «cliccare qui».

Organizzazione. Utilizzare titoli, liste e una struttura coerente. Utilizzare CSS per l'impaginazione.

Figure e diagrammi. Descriverli all'interno della pagina o utilizzare l'attributo longdesc.

Script, applet e plug-in. Fornire una pagina alternativa quando tali funzionalità sono inaccessibili o non supportati.

Cornici (frames). Utilizzare noframes e titoli significativi.

Tabelle. Facilitare la lettura linea per linea. Riassumere.

Verificare il lavoro. Validare. Utilizzare gli strumenti, la lista di controllo e le linee guida di: http://www.w3.org/TR/WCAG.

Nel dicembre 1999 nacque il progetto eEurope 2002, in occasione del Consiglio europeo straordinario di Lisbona del 23 e 24 marzo 2000. Il titolo completo del piano di azione era: "eEurope - Una società dell'informazione per tutti". Il piano è confluito - ampliato - nel piano eEurope 2005.

Il progetto ha come obiettivi principali il coordinamento dei 15 paesi dell'Unione per il settore della ricerca, fino ad allora gestito indipendentemente da ciascuno Stato, la diffusione di una nuova cultura digitale, investimenti nella formazione e nella modernizzazione delle strutture scolastiche. Il piano d'azione, dettagliato e programmato con scadenze e obiettivi molto precisi, ha una portata tale per cui la Commissione Europea ha stabilito di fissare un incontro di aggiornamento dei 15 membri dell'Unione ogni primavera.

Il piano d'azione si articola in 10 punti fondamentali in grado di migliorare significativamente il livello socioeconomico dell'unione. Il punto 7 riguarda la Partecipazione per i disabili:

7. Partecipazione per i disabili

Gli sviluppi delle tecnologie digitali offrono ai disabili ampie opportunità di superare le barriere socioeconomiche, geografiche, culturali e temporali. Una serie di tecnologie accessibili che affrontano le esigenze di questa tipologia di utilizzatori consente loro di partecipare a pieno titolo alla vita sociale e lavorativa. Una sfida per gli anni a venire consiste nell'eliminare i divari che ancora impediscono a questi utilizzatori di sfruttare pienamente le nuove tecnologie. Finora l'industria europea non è riuscita a sfruttare pienamente il potenziale di mercato dei prodotti e servizi destinati ai disabili. Si tratta di applicazioni che spesso possono essere sviluppate con minimi costi aggiuntivi utilizzando principi di "progettazione per tutti" (o "design universale"): un approccio che tiene conto delle esigenze specifiche dei disabili già in fase di progettazione. Gli Stati membri si sono già impegnati a tenere conto delle esigenze dei disabili nella dichiarazione n. 22 del trattato di Amsterdam. Bisogna ora sforzarsi di concretizzare questo impegno del contesto della società dell'informazione. A questo riguardo, il contesto giuridico degli Stati membri della Comunità è molto eterogeneo. La normalizzazione dei prodotti specificamente destinati a questa fascia di utilizzatori è spesso carente. Per molti anni, nell'Unione europea erano utilizzati fino a dieci differenti protocolli per telefoni a trasmissione di testi. Oggi, dopo notevoli sforzi, si è proposta un'unica norma europea. La Commissione si impegnerà a garantire che le norme per i prodotti e i servizi siano appropriate per i disabili. Spetta ora all'industria europea raccogliere la sfida. Bisogna migliorare le opportunità di istruzione e formazione, garantendo la piena partecipazione dei disabili alla vita sociale. È necessario progettare reti di assistenza per fornire speciali servizi multilingue on-line intesi ad aumentare l'autonomia e la sicurezza dei disabili. Le tecnologie digitali sono in grado di snellire le procedure amministrative necessarie alla gestione dei sistemi dei servi i sociali, pubblici e privati.


La ricerca di una comunicazione pubblica di qualità passa attraverso l'eliminazione dell'oscurità di linguaggio, del disorientamento e fallimento della transazione e della navigazione, che comportano l'esclusione dall'informazione, dal servizio, dalla partecipazione. E' proprio quanto ricordano le citate risoluzioni dell'Unione Europea a proposito dell'accessibilità dei siti Web per i 37 milioni di disabili in Europa, e per la sempre più numerosa popolazione anziana. Andare in questa direzione significa inoltre attuare le raccomandazioni delle circolari del DFP n. 3 del 13 marzo 2001 e la circolare AIPA del 6 settembre dello stesso anno, sui temi dell'accessibilità e dell'usabilità.


torna su


 L'Intervista a Roberto Scano

In questo contesto, assume grande rilevanza il progetto di legge sull'obbligo di rendere accessibili i siti pubblici e di pubblica utilità, e sull'integrazione del lavoratore disabile nel settore dello sviluppo dei contenuti, che verrà presentato dall'On. Cesare Campa a conclusione dell'evento veneziano cui accennavo all'inizio di questo articolo.

Per comprendere la struttura del progetto di legge, le sue linee essenziali e il significato della partecipazione di specialisti nei vari versanti in cui si declina l'accessibilità del Web, rivolgiamo alcune domande a Roberto Scano (Responsabile Europa/Medio-Oriente/Africa di IWA/HWG International, la maggior associazione di Web professional al mondo ed unica rappresentante di categoria all'interno del W3C), che rappresenta IWA/HWG all'interno del W3C e che ha organizzato il convegno che si terrà il 16 dicembre, fornendo supporto all' On. Campa con la creazione del disegno di legge.


Domanda
In Italia è ancora scarsamente diffusa la considerazione in generale dell'importanza della scrittura professionale di codice, e di conseguenza per tutti i processi di standardizzazione nella comunicazione. E' noto che il vantaggio di scrivere codice HTML secondo le specifiche del W3C sta nella possibilità di comunicare a tutti con facilità, si tratta quindi prima di tutto di un vantaggio pratico: con qualsiasi browser, piattaforma, tecnologia assistiva e periferica, posso fruire del 100% dell'informazione. Rientra nelle finalità della proposta normativa italiana sull'accessibilità il coinvolgimento prima di tutto culturale dei professionisti della comunicazione pubblica nella condivisione degli standard Web?

Roberto Scano
Premettendo che un professionista del Web per chiamarsi tale deve rispettare le raccomandazioni internazionali, nel disegno di legge si parla di adeguamento dei siti Web pubblici e di pubblica utilità: questo rende necessario un adeguamento formativo degli sviluppatori che attualmente utilizzano editor visuali senza conoscere il linguaggio HTML/XHTML e senza analizzare le pagine con diversi browser. Di fatto, chi vorrà produrre servizi per le organizzazioni coinvolte nel disegno di legge dovrà applicare le raccomandazioni del W3C, soprattutto quelle relative al progetto WAI. Di ciò pertanto ne beneficerà il Web in generale, potendo così promuovere l'accesso universale tanto auspicato dal W3C.

Domanda
Al Convegno partecipano specialisti come Daniel Dardailler, Direttore dell'Ufficio Europeo del W3C e WAI Technical Manager, alcuni dei sei italiani che partecipano al gruppo di lavoro per la creazione delle linee guida dell'accessibilità WCAG 2.0 del W3C, Cristina Delogu (Progetto Webxtutti.it - Fond. Ugo Bordoni - W3C Member), Maurizio Vittoria, Webmaster Biblioteca Nazionale Marciana - W3C WCAG WG Member, il Dott. Gaetano Contestabile - Componente della commissione e del gruppo OSI - Unione Italiana Ciechi, Lucia Baracco - Responsabile progetto Lettura Agevolata del Comune di Venezia, l'On. Antonio Palmieri, responsabile nazionale Internet e innovazione tecnologica Forza e l'On. Cesare Campa di Forza Italia. L'intento pare quello di unire le forze (tecniche, umanistiche, sociali, politiche) in vista di un obiettivo comune. Quali sono le motivazioni di fondo che consentono un dialogo così vasto e inusuale?

Roberto Scano
L'obiettivo di IWA/HWG a livello internazionale, sino dalla sua nascita, è stato quello di unire le diverse realtà per la promozione della professionalità, in quanto siamo convinti che diverse realtà si completano a vicenda e che esperienze di diversi settori portano alla realizzazione di progetti comuni di cui tutti ne beneficiano. L'unione non risulta comunque così inusuale: come IWA/HWG è già da diversi mesi che collaboriamo con la Fondazione Ugo Bordoni per il progetto Webxtutti, così come abbiamo supportato il lancio della campagna CABI per l'accessibilità delle biblioteche. Siamo poi entrati in contatto con la commissione OSI dell'UIC, in quanto è importante per uno sviluppatore avere una analisi dei problemi di accesso delle varie tipologie di utenti e, considerando che i disabili visivi sono il numero maggiore di utenza internet svantaggiata, abbiamo pensato di coinvolgerli direttamente nel progetto. L'On. Campa, infine, è stato il primo parlamentare ad interessarsi del disegno di legge su mio persona le contatto dopo aver visionato il suo sito Web e rimanendo impressionato dalla comunicatività (newsletter, agenda appuntamenti, ecc.). Un altro esempio di unione collaborativa è Webaccessibile.org, in cui sono raggruppati professionisti di diverse aziende e realtà sia commerciali che no-profit per promuovere assieme il concetto di accessibilità in lingua italiana.

Domanda
La redazione del progetto di legge è avvenuta in collaborazione con IWA/HWG? Che importanza riveste la conoscenza tecnica per la redazione di un documento normativo efficace?

Roberto Scano
Il disegno di legge che presenterà l'On. Campa è stato fornito come documento da IWA/HWG International ed ho partecipato personalmente alla stesura dello stesso. Chiaramente la nostra associazione è preparata a livello tecnico mentre per la parte normativa è stato necessario il supporto da parte dei legali che seguono l'On. Campa. In queste fasi di assestamento del disegno di legge è importante che vi sia chiarezza e trasparenza tra i tecnici ed i legali in modo da rendere il documento normativamente e tecnicamente perfetto, recependo di fatto le linee guida del progetto WAI con rispetto delle vigenti normative. Ricordo comunque che si tratta di un disegno di legge e che in discussione parlamentare potrà essere analizzato e discusso.

Domanda
Quali sono le linee essenziali e i temi salienti del progetto di legge? In quali termini si renderà obbligatoria l'adesione alle linee guida del W3C per l'accessibilità dei contenuti Web?

Roberto Scano
Il disegno di legge, com'è stato concepito, prevede l'applicazione del progetto eEurope per l'accessibilità dei contenuti del Web secondo le raccomandazioni WCAG del progetto WAI ma non si ferma a queste, recependo globalmente il progetto WAI e quindi – a titolo di esempio – richiede che anche i sistemi di gestione contenuti e i tool di sviluppo siano accessibili agli utenti con disabilità. L'ambito di applicazione della normativa spazierà dai siti pubblici (governativi, regionali, provinciali, comunali, enti,...) a quelli di pubblica utilità (trasporti, servizi bancari, servizi di connettività, ecc.) ed in generale a tutte le realtà che beneficiano di finanziamenti pubblici, obbligando all'adeguamento degli attuali siti entro un periodo di tempo che verrà stabilito per legge: ciò obbligherà di fatto al rispetto della normativa tutti i nuovi siti Web e gli attuali nel restyling, con incentivazioni per l'adeguamento dei siti privati e sanzioni per i pubblici che non rispettino tale adeguamento.

torna su

Nota
Il testo del ddl su cui verte l'intervista non e' ancora stato presentato in Parlamento. Sara' reso pubblico nel corso del Convegno di Venezia "Internet: un diritto per tutti" - vedi news "In primo piano" del 22.11.02.


Ultimo aggiornamento: 20/11/06