Autocertificazione - condizione di orfano di guerra

URP COMUNITA' MONTANA VALLE SAN MARTINO - Antonella Sacchi 01/06/01

 
"Una persona ha fatto richiesta all' inps di ricevere un integrazione della propria pensione in virtù della legge 140/1985 in quanto orfano di guerra.
Oltre al codice fiscale ed altri dati, l'inps ha richiesto un certificato attestante l'effettiva condizione di orfano di guerra da rilasciarsi da parte della Prefettura. Una volta rivoltosi alla Prefettura, il richiedente in questione, si è sentito rispondere che la cosa è più complessa di quanto possa essere ed è stato rimandato indietro dopo avergli fissato un ulteriore appuntamento. Il patronato che lo assiste (inca) gli ha riferito che già hanno una altra pratica pendente come la sua e quindi di portare pazienza.
La richiesta è: può questo signore produrre l'autocertificazione in cui dichiara di essere orfano di guerra all'Inps se si' cosa deve dichiarare esattamente?"
 

 
01/06/01. Comune di Cascina (PI) - Mauro Parducci (Presidente di "Demografici Associati")
"Cara collega, l'interessato potrà sicuramente sostituire il certificato dal quale risulta essere orfano di guerra con una dichiarazione sostitutiva di certificazione ex art. 46 DPR 445/2000 (Testo Unico Documentazione Amministrativa). Ciò si evince chiaramente dal contenuto dell'articolo richiamato là dove, alla lettera h), stabilisce che si possa autocertificare il decesso dell'ascendente. Inoltre l'art. 1 alla lettera g) stabilisce che per autocertificazionesi debba intendere "il documento, sottoscritto dall'interessato prodotto in sostituzione dei certificati di cui alla lettera f). Dalle norme sopra richiamate si evince, senza ombra di dubbio che una persona possa sostituire con autocertificazione un certificato che deve essere rilasciato da una pubblica amministrazione (Prefettura). In ogni caso l'INPS potrà effettuare il controllo dei dati dichiarati presso la Prefettura."


 

 



Ultimo aggiornamento: 25/11/04