Bollo o non bollo sui documenti per operazioni di credito?

URP DEL COMUNE DI NOVA MILANESE (MI) - Maria Luigia Lattanzi 02/11/02

 
"I miei colleghi del'anagrafe mi hanno posto un quesito annoso che li sta mettendo in difficoltà.
Ve lo ripropongo chiedendovi gentilmente di informarvi presso i vs. colleghi dei servizi demografici :
per i documenti rilasciati per orperazioni di credito a medio e lungo termine ( crediti bancari, mutui, finanziamenti ecc. ) i documenti richiesti vanno rilasciati in Bollo? Oppure No?
Il problema è nato in quanto alcuni comuni li rilasciano in Bollo altri No, altri ancora modificano l'uso di destinazione del documento e lo rilasciano in carta semplice!
Fatemi sapere qualcosa. "
 

  
04/11/02 - URP del Comune di Porto Recanati (AN) - Susanna Righi
"Cara Maria Luigia, questo è un problema annoso per gli operatori dei servizi demografici!!!
Il DPR642/72 che regola l'imposta di bollo, prevede il rilascio dei certificati in genere ad uso bancario  assolvendo l'imposta di bollo; tuttavia spesso si innescano delle animate contestazioni con il cittadino, in quanto l'impiegato bancario dichiara che gli è sufficiente un documento in carta semplice (ma non è disposto ad accettare l'autocertificazione!!!), naturalmente l'impiegato bancario ha più credibilità dell'impiegato comunale, e quindi giù discussioni a non finire.
Il più delle volte, agli sportelli del mio comune, si riesce ad esigere la marca da bollo.
Ma dove proprio il cittadino non ci sente o lo si "caccia" oppure per risolvere il contezioso (e soprattutto per consentire alla fila allo sportello di scorrere) si mostra al cittadino la tabella B della suddetta legge, dove sono indicate le esenzioni, e gli si chiede di individuarne una, cosicchè il certificato è comunque rilasciato ai sensi della norma e la resposanbilità patrimoniale ricade su chi accetta un certificato per un uso diverso da quello rilasciato (ossia l'impiegato bancario)!!
Spero di avere in parte contribuito a dipanare i dubbi dei tuoi colleghi !! Ciao e buon lavoro."
 

 
04/11/02 - URP e Stampa del Comune di Crespina (PI) - Giacomo Pardini
"Non rientrando gli istituti di credito tra i soggetti obbligati ad accettare le dichiarazioni sostitutive di certificazioni o autocertificazioni (organi dell'amministrazione pubblica e gestori o esercenti di pubblici servizi), i certificati rilasciati dagli uffici anagrafici devono essere in bollo."
 

 
05/11/02 - URP e Stampa del Comune di Malalbergo (BO) - Gabriele Chiarini
"L'art. 15 DPR 29/09/1973 n. 601 li prevede in carta semplice."
 

 
06/11/02 - URP del Comune di Trecate (NO) - Cinzia Bianchi
"L'Anagrafe del Comune di Trecate rilascia i documenti per operazioni di credito in bollo, ma in caso di accettazione di destinazioni d'uso diverse, da parte della banca o altro, viene rilasciato in carta semplice."
 

 
06/11/02 - URP e Stampa del Comune di Crespina (PI) - Giacomo Pardini
"Ritorno sul problema del bollo sui certificati anagrafici richiesti dalle banche per concessioni di mutui, essendo arrivate in lista due risposte contrastanti.
Esiste una risoluzione del Ministero delle finanze del 10/11/1990 prot. 450571, riportata in calce, la quale prevede espressamente l'uso del bollo.
Essendo dovuto ritornare sull'argomento, non posso fare a meno di sconsigliare i colleghi di Nova Milanese a rilasciare ai cittadini che non sentono ragioni, certificati in carta semplice, in base alle esenzioni della tabella B allegata al DPR n. 642/1972, in quanto si verrebbero a creare due categorie di cittadini, di serie A e di serie B, con una maggiore possibilità di contenzioso una volta che i cittadini delle due categorie venissero a conoscenza del fatto che a qualcuno i certificati vengono fatti in bollo, e a qualcuno, che sa farsi intendere, in carta semplice!"

 

 



Ultimo aggiornamento: 25/11/04