Campagna informativa sull'uso dei caschi

COMUNE DI COLOGNO MONZESE - Cristina Plancher 23/03/01

 
"Intervengo per chiedere attraverso gli URP se qualche Comune ha realizzato una campagna informativa sull'uso dei caschi.
Noi pensavamo di organizzarla in collaborazione con il servizio di vigilanza urbana." 
 
 
23/03/01. Servizio Comunicazione del Comune di Carpi - Rita Tirelli
"Il Comune di Carpi ha realizzato l'anno scorso una piccola campagna informativa sui caschi. Avevo fatto una campagna più articolata, rivolta in questo caso ai giovani (14/18 anni) quando lavoravo a Cremona."
 

 
23/03/01. Urp del Comune di Lumezzane - M. Luisa Bonomi
"Anche il Comune di Lumezzane ha fatto una mini campagna per l'uso del casco fin dall'uscita della nuova legge, l'anno scorso.
L'iniziativa fu realizzata in collaborazione Polizia Municipale - URP - Ufficio Stampa, e si è sviluppata con la spiegazione semplice e chiara delle norme attraverso ogni mezzo a disposizione del Comune ovvero:
- volantini sul territorio nei punti di informazione,
- Televideo,
- Scheda sul Sito Internet,
- Comunicati stampa tramite quotidiani locali, radio e televisioni locali.
Il Comando Vigili aveva poi richiesto al Ministero una certa quantità di pubblicazioni per ragazzi della scuola dell'obbligo relativi all'educazione stradale, che comprendeva anche una pubblicazione apposita per i ragazzi delle superiori, dell'età in cui cominciano ad usare il motorino; queste pubblicazioni, molto simpatiche, arrivarono dopo parecchio tempo, ma il Comando PM riuscì a distribuirle alle scuole ad uso didattico; erano state appositamente realizzate in quel periodo. Non so se vengono ancora stampate."
 

 
23/03/01. Urp del Comune di Cavriago - Vanja Passerini
"Abbiamo realizzato una piccolissima ( costo zero, tutta fatta"in casa") campagna lo scorso marzo.
E' visibile sulla pagina web del Comune di Cavriago, all'indirizzo:
http://bonifacio.reggionet.it/Database/urp/cavriago/cavriago.nsf/pagine/80C019467AE6E657C125699E003CA19F?OpenDocument

La locandina
Guida all'acquisto del casco


 
23/03/01. Annalisa Gramigna
"Ho visto i manifesti di una campagna promozionale sull'uso dei caschi a Lugo di Romagna (RA) e sono certa che il Comune e, in particolare, la polizia municipale ha collaborato alla realizzazione di questo progetto. Dovresti contattare l'Urp del Comune. L'indirizzo è nel CercaURP"
 

 
24/03/01. Urp del Comune di Poggio Berni - Maurizia Marchi
"Il Comune di Poggio Berni ha organizzato nel maggio 2000, ed anche nel 2001 organizzerà, un corso di Guida al Ciclomotore ed uso del casco, rivolto ai ragazzi di età compresa fra i 14 e i 16 anni. Per la realizzazione dei corsi ci si avvale della preziosa esperienza di alcuni Agenti di Polizia Municipale esperti in educazione stradale ed insegnanti di scuola - guida.
I corsi prevedono lezioni teoriche nella sala consiliare del Comune e un addestramento pratico, in area opportunamente chiusa al traffico con ordinanza del sindaco. I corsi sono realizzati in collaborazione con una associazione locale che non persegue fini di lucro ed eventuali utili confluiscono nel fondo di solidarietà per le vittime di incidenti stradali.
Per ulteriori informazioni contattatemi
 

 
28/03/01. Urp del Comune di Capannori
"Anche il Comune di Capannori lo scorso anno ha organizzato una campagna per la sicurezza sulle strade in collaborazione con il l'U.R.P., l'Ufficio Stampa ed il Comando della Polizia Municipale.
La campagna si articolava in una serie di messaggi riprodotti su supporti diversi: cartelloni giganti itineranti sul territorio (affinché il conducente del veicolo non si abituasse ad incontrare sempre lo stesso messaggio sulla sua strada), adesivi, cartoline postali raccolte in un apposito contenitore destinato agli studenti della scuola media inferiore e superiore e ai cittadini, piccoli manifesti per ogni punto di informazione e/o di ritrovo, comunicati stampa, inserzioni sulla cronaca locale, spot su emittenti locali, pubblicazione di un numero unico del notiziario comunale destinato ai giovani, corso presso le scuole di educazione stradale.
Si è ricorsi alla tecnica della comunicazione pubblicitaria con disegni, vignette,etc. in cui protagonisti hanno un aspetto bonario, semplice e rassicurante proprio al fine di scoraggiare l'atteggiamento che spesso hanno i "centauri della strada".
Sono state intraprese collaborazioni con le scuole, i rivenditori di ciclomotori, la ASL, il Ministero dei Lavori Pubblici, le Associazioni di volontariato, etc.
La campagna per la sicurezza sulle strade è stata iscritta e segnalata al 2° Festival Internazionale della comunicazione sociale promosso da Pubblicità Progresso a Milano e al Premio Montecelio di Roma ed è stata oggetto della tesi del Master in Comunicazione Pubblica e Politica 1999/2000 della Dr.ssa Daniela Marini (Funzionario dell'U.R.P.).
Per maggiori informazioni è possibile contattare sia la Dr.ssa Marini al numero 0583/428298 che la Polizia Municipale al seguente indirizzo e-mail polizia.municipale@comune.capannori.lu.it 
 
 


 



Ultimo aggiornamento: 25/11/04