Chi ha diritto all'esenzione per spese sanitarie?

UN ISCRITTO DELLA MAILING LIST" URPNEWS" - Grazia Rainone 29/11/01

 
"Per problemi di salute devo affrontare tutta una serie di esami...poichè non lavoro, e non ho ancora mai lavorato regolarmente; sono iscritta alla lista di collocamento da anni e non sono a carico di mio padre, pur vivendo ancora a casa.
Tempo fa mi era stato detto che bastava essere iscritti al collocamento per usufruire dell'esenzione sanitaria ma, ieri, ho scoperto che questo è concesso solo agli over 65 con un reddito fino a 70 milioni annui ed ai bimbi fino ai 6 anni di età!
Gradirei avere delle delucidazioni in merito e anche qualche indicazione sulle norme a riguardo."
 

  
29/11/01. L'Urp dell'ASL di Bologna - Corrado Scagliarini
"La disoccupazione e un reddito dell'anno precedente inferiore ai 16 milioni, riferito a te sola se non risulti a carico (che diventano 22 in presenza di un coniuge non legalmente ed effettivamente separato, con l'aggiunta di un milione per ogni figlio a carico ) dà diritto alla esenzione per tutte le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale.
A suo tempo  il ministero della sanità precisò che per disoccuapti devono intendersi gli iscritti al collocamento che hanno perduto una precedente occupazione alle dipendenze."


30/11/01. L'Urp dell'ASL di Sondrio - Gianmaria Dell'Oca
"In risposta alla sua richiesta, in data 18 settembre 2001, ci è pervenuta una precisazione da parte della Regione Lombardia, nella quale si definisce lo "Stato di disoccupazione", ai fini dell'esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria.
Nel documento viene riportato "Si definisce cittadino disoccupato colui che ha cessato, per qualunque motivo (licenziamento, dimissioni, cessazioni di un rapporto di lavoro a tempo determinato), un'attività di lavoro dipendente ed è alla ricerca di una nuova occupazione. Inoltre, ai fini del riconoscimento del diritto all'esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria, l'assistito deve dimostrare la disponibilità ad iniziare una nuova attività lavorativa, attraverso la regolare iscrizione alle liste di collocamento".
In sintesi, sono esenti dal pagamento tickets, gli utenti disoccupati e loro familiari a carico, iscritti al collocamento, che hanno perso un precedente lavoro, appartenenti ad un nucleo familiare, con reddito complessivo lordo, riferito all'anno precedente, inferiore a 16 milioni di lire (22 milioni in presenza del coniuge e ulterirmente incrementato di lire 1 milione per ogni figlio fiscalmente a carico).
Tale esenzione si opera su dichiarazione dell'interessato. La condizione deve essere posseduta al momento della fruizione della prestazione."

 

 



Ultimo aggiornamento: 15/11/04