Modifiche alla 241/1990

22/02/2005-Arpa Piemonte-Agenzia Regionale per la protezione dell'ambiente - Salvatore Tonti

_______________________________________________________________________________
Cari amici della Lista�
Ho letto e riletto il
nuovo testo della Legge 241/1990
Sono estremamente perplesso di fronte al nuovo articolo 29.��
<<ART. 19. 1. L'articolo 29 della legge 7 agosto 1990, n. 241, � sostituito dal seguente:
"ART. 29. (Ambito di applicazione della legge). - 1. Le disposizioni della presente legge si applicano ai procedimenti amministrativi che si svolgono nell'ambito delle amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali e, per quanto stabilito in tema di giustizia amministrativa, a tutte le amministrazioni pubbliche.
2. Le regioni e gli enti locali, nell'ambito delle rispettive competenze, regolano le materie disciplinate dalla presente legge nel rispetto del sistema costituzionale e delle garanzie del cittadino nei riguardi dell'azione amministrativa, cos� come definite dai princ�pi stabiliti dalla presente legge".>> Secondo il comma 1 del nuovo art.29, dunque, la nuova legge 241 si applicherebbe ad amministrazioni dello stato centrali e periferiche, regioni, ordinarie e speciali, ad enti locali e ad enti pubblici nazionali.
Agli� enti pubblici come le A.r.p.a.,� le A.S.L. etc, la legge invece si applicherebbe solo nella parte che riguarda la giustizia amministrativa? Ma � possibile? Fraintendo io il significato del testo?

�_____________________________________________________________________________
23/02/2005 - Arpa Piemonte-Agenzia Regionale per la protezione dell'ambiente - Salvatore Tonti�

Vi chiedo scusa se vi scoccio ancora con ' sta 241, ma in relazione ai miei dubbi� a(t)letici sul riscritto articolo 29 della novella, forse ho capito quale sia la mente del legislatore.... Sono comunque interessato a conoscere la vostra interpretazione....�
Rileggendo il secondo comma del nuovo 29 e la nota finale del testo coordinato ufficioso pubblicato da Governo.it, ho fatto pi�� attenzione alla espressione che evidenzio :<< Le regioni e gli enti locali, nell'ambito delle rispettive competenze, regolano le materie disciplinate dalla presente legge ....>>.�
Sembra che il legislatore per gli enti pubblici diversi dalle amministrazioni dello stato e dagli enti pubblici nazionali (e dalle autonomie locali) , voglia rimandare alla "regolazione", alla legislazione concorrente delle Regioni. Anche gli enti locali come le regioni si regoleranno autonomamente, sempre nel rispetto delle norme fondamentali.
Tutti� gli altri enti pubblici� residui dovranno dunque adeguarsi alle disposizioni attuative della regione.�
Concordate con questa lettura?
�________________________________________________________________________________________
23/02/2005 - C.C.I.A.A.- Uff. Gestione Sito internet - Annamaria Di Zazzo -

Salve,
mi introduco nel dibattito quale appassionata e studiosa della materia, visto che il mio lavoro � pi� tecnico.A riguardo dell?interpretazione del novellato art. 29 della nuova l.241/90, credo che il primo comma abbia voluto ribadire che l?applicazione delle regole del procedimento amministrativo si applicano a tutte le amministrazioni pubbliche. Il riferimento alle Regioni pare pi� un collegamento alle potest� di normazione e regolazione loro conferite della legge di revisione costituzionale del titolo V della Costituzione.
_______________________________________________________________________________________
23/02/2005 - Affari Generali - Comune di San Giuliano Terme (Pisa) - Michela Galletti

Mi inserisco nello scambio di prime impressioni sulle recenti modifiche alla legge 241.
Per quanto riguarda l'art. 29, co. 2, ritengo significhi che gli enti locali, facendo leva sulla loro potest� regolamentare ex art. 117 co. 6 della Costituzione, sono chiamati a rivedere i regolamenti sui procedimenti amministrativi e sull'accesso agli atti.
In proposito vi chiedo un chiarimento sulle modalit� con cui � opportuno che gli enti locali disciplinino l'accesso alle informazioni.Il nuovo art. 22 della legge 241, come riformulato, recita che "Non sono accessibili le informazioni in possesso di una pubblica amministrazione che non abbiano forma di documento amministrativo salvo quanto previsto dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, in materia di accesso a dati personali della persona cui si riferiscono".D'altra parte il Testo Unico sugli enti locali (d.lgs. 267/00), art. 10, co. 2 dice che "Il regolamento ... assicura il diritto dei cittadini di accedere, in generale, alle informazioni di cui � in possesso l'amministrazione"
�_________________________________________________________________________________________
23/02/2005 - Agenzia delle entrate, Ufficio Relazioni Sindacali - Piero Casciani

Innanzitutto volevo informarvi che la legge 11 febbraio 2005. n. 15, recante "Modifiche ed integrazioni alla legge 7 agosto 1990, n. 241, concernenti norme generali sull'azione amministrativa" � stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 21 febbraio 2005.Sulla questione sollevata da Salvatore Tonti non mi sembra plausibile l'interpretazione di Michela Galletti sul semplice rinvio alla revisione dei regolamenti per regioni ed enti locali. Mi sembra pi� plausibile l'interpretazione di Salvatore Tonti secondo la quale la nuova formulazione dell'articolo 29, comma 2, della legge 241/1990, se letta assieme a quanto disposto dal comma 1, sia stata adottata in ossequio alle innovazioni interventute nel Titolo V della Costituzione. La qual cosa pone qualche problema sulla applicabilit� della legge stessa nel periodo intercorrente da oggi a quando le regioni e gli enti locali regoleranno "le materie disciplinate dalla presente legge".Un'altra questione sulla quale mi sembra interessante aprire un confronto � quella dell'interpretazione da dare alla nuova formulazione dell'articolo 1, in particolare al comma 1-bis:
"1-bis. La pubblica amministrazione, nell'adozione di atti di natura non autoritativa, agisce secondo le norme di diritto privato salvo che la legge disponga diversamente."

 



Ultimo aggiornamento: 19/05/05