Per condurre un check diagnostico (che sia attraverso un’autovalutazione o una valutazione esterna), data anche la complessità organizzativa che caratterizza le amministrazioni pubbliche, è molto utile fare riferimento a modelli consolidati, che forniscono una guida per effettuare analisi strutturate, e utilizzare idonei strumenti di misurazione.
Per effettuare l’autovalutazione, PAQ offre in questa sezione quanto è stato prodotto negli anni dal Centro risorse Nazionale per facilitare e accompagnare l’utilizzo del modello CAF. Sulla base dell’esperienza di utilizzo di oltre 1000 amministrazioni operanti in diversi settori di policy, sono stati prodotti e testati strumenti (check list, matrici di analisi, video pillole, ecc…) e linee guida ad hoc, confluiti in piattaforme tecnologiche - F@CILE CAF - per la fruizione a distanza dei materiali e servizi di supporto disponibili.
Per la gestione del ciclo di performance e la valutazione esterna, PAQ mette in vetrina il materiale e le indicazioni prodotte dalle iniziative del Dipartimento, sia del passato che in corso, fino alle recenti innovazioni normative introdotte dal D.Lgs. 25 maggio 2017 n.74 - Performance e valutazione. Know how e strumenti per valutare le performance.
Sia per l’autovalutazione che per la valutazione di performance l’obiettivo è supportare il reperimento e l’utilizzo efficace di quanto già prodotto, nonché diffondere la conoscenza delle iniziative in corso per favorirne la partecipazione da parte delle amministrazioni interessate.
Formez, in raccordo con il Dipartimento della Funzione pubblica, referente nazionale del network europeo CAF (Common Assessment Framework), promuove l’utilizzo del modello da parte delle Regioni che...
La Commissione europea ha pubblicato l’edizione 2023 dello European Innovation Scoreboard (EIS), il rapporto annuale che dal 2001 fa il punto sullo stato dell’innovazione in Europa, fornendo una valut...