Sei qui: Home Page | La Banca delle Abilita' | Scheda della Banca delle Abilita' di "Comunicazione"

Banca delle Abilit�

Scheda per lo scambio di informazioni tra gli operatori della comunicazione pubblica

SCHEDA DEL: 23/01/2012

Sezione I : Informazioni generali

Ufficio: Comunicazione
Tipologia d'amministrazione: Comune
Nome Amministrazione: Comune di Monza
Indirizzo: piazza Trento e Trieste
Comune: Monza
Provincia: MONZA - BRIANZA
Regione: LOMBARDIA
Sito Internet: http://www.comune.monza.it/
Referente o persona di contatto: Alessia Tronchi
Ruolo ricoperto: responsabile
Telefono: 0392374318
Fax: 0392374394
Email: atronchi@comune.monza.it

Sezione II : Descrizione dell'abilit� acquisita

Abilit�: Multicanalit� (Erogazione dei servizi con sistemi di)

In cosa consiste l'abilit�:

Sviluppo di un sistema di comunicazione ai cittadini attraverso l'installazione e gestione di monitor e touch screen in sedi comunali e luoghi di aggregazione (indoor e outdoor) collegati da un sistema di digital signage.

Breve descrizione dell'esperienze (iniziative di innovazione, progetti, prodotti, ecc.) pi� significative che sono state realizzate nell�ambito della funzione in cui ricade l�abilit� acquisita.

Il Comune di Monza ha elaborato una strategia di comunicazione digitale e multicanale integrata con gli altri sistemi gi� in uso che permette di divulgare le medesime informazioni presenti sul sito e sui social network, anche su appositi monitor e touch screeen installati (anche da privati) in varie zone della citt�. � una forma di comunicazione al pubblico basata su segnaletica digitale, avvisi digitali, videoposter o cartellonistica digitale. Gli schermi, gestiti con una piattaforma di Digital Signage, sono suddivisi in diversi canali che accolgono video di breve durata, immagini, contenuti testuali e pubblicitari, flussi dati collegati a siti web, ecc... L'aggiornamento avviene in tempo reale a cura della redazione multimediale del Comune, che pu� deciere anche su quali punti video pubblicare un determinato contenuto.

Sezione III: Lo scambio di informazioni tra colleghi

Materiali riguardanti l'abilit� e le esperienze realizzate disponibili

  • Materiali illustrativi (brochure, presentazioni, ecc.)

FILE RIGUARDANTI L'ABILITA'

Disponibilita' a realizzare lo scambio di informazioni con altri colleghi attraverso:

  • Rispondere a quesiti specifici via mail e per telefono
  • Fornire testimonianze
  • Partecipare ad incontri di approfondimento
  • Altro