SCHEDA DEL: 07/01/2010
Sezione I : Informazioni generali
Ufficio: Sportello Polifunzionale
Tipologia d'amministrazione: Comune
Nome Amministrazione: Comune di Biassono
Indirizzo: via San Martino 9
Comune: Biassono
Provincia: MILANO
Regione: LOMBARDIA
Referente o persona di contatto: Lomazzi d.ssa Elena
Ruolo ricoperto: collaboratore amministrativo
Telefono: 039/2201027
Fax: 039/2201076
Sezione II : Descrizione dell'abilit� acquisita
Abilit�:
Sportello polifunzionale
In cosa consiste l'abilit�:
produzione e pubblicazione cartaceo materiale culturale/istituzionale, gestione di reclami e segnalazioni, aggiornamento su normative in materia sociale e assistenza nella compilazione di modulistica.
Breve descrizione dell'esperienze (iniziative di innovazione, progetti, prodotti, ecc.) pi� significative che sono state realizzate nell�ambito della funzione in cui ricade l�abilit� acquisita.
Lo sportello polifunzionale del Comune di Biassono � nato ufficialmente il 9 novembre 2009, con la decisione di creare due uffici distiniti - Relazioni con il Cittadino e Comunicazione - prima riuniti, al fine di favorire un contatto pi� immediato con le esigenze dei cittadini.
L'obiettivo � quello semplificare le relazione con l'utenza unendo i tipici servizi dell'Ufficio Relazioni con il cittadino - informazioni sui servizi comunali, sugli eventi culturali del territorio, sulle principali novit� legislative in materia sociale, sui trasporti, sulle associazioni culturali e sportive e le loro attivit�, assistenza nella compilazione di modulistica interna - ad alcuni servizi tipici dell'ufficio anagrafe - rilascio di certificazione, assistenza nella compilazione della modulistica per richiesta di residenza o cambi di indirizzo, funzioni di polizia mortuaria.
Lo sportello � inoltre in grado di gestire reclami e segnalazioni tramite una procedura collaudata, che vede la collaborazione di tutti gli uffici comunali.
Sezione III: Lo scambio di informazioni tra colleghi
Materiali riguardanti l'abilit� e le esperienze realizzate disponibili
- Materiali operativi (schede di rilevazione, questionari, ecc.)
FILE RIGUARDANTI L'ABILITA'
Disponibilita' a realizzare lo scambio di informazioni con altri colleghi attraverso:
- Rispondere a quesiti specifici via mail e per telefono
- Accogliere presso il proprio ufficio colleghi di altre amministrazioni