La modulistica

Come creare i moduli di reclamo e suggerimenti

Creare o sistemare i moduli che i cittadini devono compilare per comunicare con l’organizzazione o l’ente richiede una struttura chiara e definita. Ecco i passaggi chiave da seguire per creare la modulistica:
  • pensare ad una intestazione in cui siano indicati l'ente e il servizio interessato e in cui queste indicazioni siano facilmente visibili e identificabili (magari adottando un "logo", cio� un simbolo o un particolare modo di scrivere che rappresentino il servizio)
  • decidere come organizzare lo spazio all'interno del modulo. E' importante lasciare sufficiente spazio per scrivere, soprattutto nel caso in cui il modulo serva per reclami o altre comunicazioni libere dei cittadini. Invece, se ci� che deve essere scritto ha una lunghezza prevedibile (numeri di telefono, fax, et�, data di nascita, ecc...), � bene strutturare lo spazio in modo rigido, per facilitare l'inserimento delle informazioni (ad esempio, adottando delle caselle in cui si scrive all'interno)
  • fornire chiare indicazioni sulle modalit� di compilazione (in stampatello, con una penna, ecc...). E' opportuno che queste indicazioni siano collocate nella parte superiore del modulo. Sia nelle spiegazioni che nel testo � bene usare parole di facile comprensione e costruire frasi brevi e semplici
  • cercare di evitare le note a pi� di pagina per fornire chiarimenti sulla compilazione. Le spiegazioni devono essere collocate subito al termine della sezione interessata, per evitare che il cittadino le vada a cercare per tutto il modulo (questo problema � particolarmente rilevante nel caso di moduli lunghi)
  • � importante che la struttura del modulo sia molto semplice: per questo motivo � bene evitare colori troppo accesi, grafiche eccessivamente elaborate, ecc...
torna indietro
 
 
 
 
 


Ultimo aggiornamento: 09/02/11