Accesso alle banche dati delle P.A.

URP DELLA PROVINCIA DI PISTOIA - Lucia Vezzosi 24/04/01

 
"L'art. 43 del TU sulla documentazione amministrativa disciplina l'acquisizione d'ufficio delle informazioni per l'effettuazione dei controlli sulle autocertificazioni prodotte dai cittadini.
Al comma 4 si afferma che le PA, per agevolare tale acquisizione sono tenute a consentite alle amministrazioni procedenti SENZA ONERI la consultazione per via telematica o con qualunque mezzo idoneo ad assicurare la certezza della loro fonte.
Domanda:
Qualcuno e' a conoscenza di iniziative o esperienze di pubbliche amministrazioni che accedono gratuitamente ed esclusivamente per la verifica del possesso dei requisiti autodichiarati, alle banche dati del Catasto, INPS, Imposte dirette, anagrafi, ecc ?"
 

 
24/04/01. Servizio Comunicazione del Comune di Carpi
" Il Comune di Carpi ha attivato dall'anno scorso un servizio di consultazione on-line, con accesso tramite password, delle liste elettorali generali.
Il Servizio è gratuito per gli enti pubblici (Guardia di Finanza, Polizia, Carabinieri, INPS, Vigili del Fuoco, Ufficio di Collocamento, Ufficio Entrate, Bonifica Parmigiana Moglia ed anche l'ENEL). Ad ogni ente il Comune di Carpi ha offerto in comodato gratuito un personal computer e un modem tra quelli dismessi, senza alcun costo aggiuntivo per il Comune, lasciando agli enti il solo costo vivo della durata del collegamento telefonico.
Per i privati che vogliono accedere al Servizio è previsto un abbonamento annuale di 500.000 lire + IVA. Per richiedere l'abbonamento è sufficiente inviare una e-mail all'indirizzo rete.civica@comune.carpi.mo.it.
L'Ufficio Rete civica invia un modulo che deve essere restituito compilato con allegata la ricevuta dell'avvenuto versamento.
Stiamo valutando di differenziare le tariffe di abbonamento a seconda della esigenze di consultazione.
 

 
24/04/01. Ancitel, Area Innovazione e Marketing dei Servizi Telematici - Davide Donadio
"Il Comune di Cento (FE) ha di recente realizzato un progetto per l'accesso all'Anagrafe da parte di altri Enti.
Attraverso una semplice interfaccia web gli enti, gli organismi pubblici locali, le forze dell'ordine, i notai ecc., potranno consultare il database dell'Anagrafe comunale restando nella propria sede, con un semplice collegamento a Internet. Per accedere al servizio sono necessari soltanto uno username e una password, da richiedere al SSI (Servizio Sistemi Informativi) che ha realizzato il servizio. Tecnicamente l'anagrafe online non è altro che una banca dati opportunamente replicata sul Web; i suoi dati vengono aggiornati ogni giorno e gestiti da un sistema UNIX. Il sistema di riconoscimento dell'utente, naturalmente, offre le migliori garanzie di sicurezza e utilizza una procedura di doppia autenticazione. Per realizzare il servizio sono servite soltanto 4 settimane, ed il SSI del Comune è disposto a condividere la propria esperienza con qualunque ente che desideri realizzare un sistema del genere.
Referente: Christian Pezzin, del Servizio Sistemi Informativi del Comune di Cento

 



Ultimo aggiornamento: 25/11/04