Accesso e Privacy

DIPARTIMENTO CULTURA DEL COMUNE DI ROMA - F. R. Ciangola 30/07/02


 
"Ho da proporvi un quesito che credo interessante.
Premetto che il Comune di Roma gestisce le varie manifestazioni dell'Estate Romana affidando, con determinazioni dirigenziali, a singole  associazioni le varie manifestazioni.

Il problema: un'associazione, per conto di una cittadina che ha presentato un reclamo, ci richiede lo Statuto dell'associazione che gestisce la manifestazione cui è diretto il reclamo.
Vi chiedo: può il Comune legittimamente disporre di un documento (lo Statuto dell'associazione) che è agli atti ma ai soli fini del procedimento di affidamento?
Non incorre in una lesione della privacy dell'associazione?Aggiugno che la stessa associazione ha rifiutato alla cittadina la visione dello Statuto." 
  
 
30/07/02. Urp dell'ARPA Piemonte - Salvatore Tonti
"Innanzitutto e' da chiarire la natura dell'associazione a cui si rivolta la signora. Infatti l'art.9 primo comma della legge 241 stabilisce che:" ..... Qualunque soggetto, portatore di di interessi pubblici o privati, nonche' i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento, hanno facolta' di intervenire nel procedimento ...." , sia richiedendo l'accesso agli atti del procedimento sia presentando memorie scritte e documenti (art.10 primo comma lett. a) e b)).
In secondo luogo, e' mia opinione che lo Statuto di un'associazione, che svolga attivita' pubbliche - culturali, sportive o d'altra natura - debba essere considerato di pubblico interesse e quindi accessibile a chiunque voglia conoscerlo." In secondo luogo, e' mia opinione che lo Statuto di un'associazione, che svolga attivita' pubbliche - culturali, sportive o d'altra natura - debba essere considerato di pubblico interesse e quindi accessibile a chiunque voglia conoscerlo."

 
 30/07/02. Urp ASL 03 Lanciano - Vasto - Antonio Esposito
"Il diritto di accesso ex L.241/90 può essere esercitato per tutti i documenti comunque detenuti dall'Amministrazione per l'esercizio dell'attività amministrativa, quindi anche nel caso di uno Statuto "agli atti" di un procedimento."

 

 



Ultimo aggiornamento: 15/11/04