Indagine di customer satisfaction

20/9/2007 - URP - Provincia dell'Aquila - Pasquina Di Gregorio
 
Nel mio Ente stiamo conducendo una indagine�per la rilevazione del grado di soddisfazione dell'utenza. Ho chiesto al Servizio informatico la�realizzazione, sul portale della Provincia, di un modulo web per l'acquisizione on line dei questionari di customer satisfaction. Hanno sollevato diversi problemi tra i quali:
  • Assicurare il rispetto della privacy e, conseguentemente assicurare la protezione delle informazioni che viaggiano sulla rete
  • Individuazione delle figure che, sempre nel rispeto della privacy, gestiscano, conservino ed analizzino i dati loro assegnati
C'� qualche collega della lista che pu� darmi consigli?
Grazie per la collaborazione
 

20/9/2007 - URP, Comune di Collesalvetti - Alessandra Cioni
 
Ciao Pasquina,
 
anche noi siamo stati incaricati di fare una indagine sulla soddisfazione dei cittadini, ma il servizio dovr� sceglierlo la giunta. Di conseguenza non�sappiamo ancora�quale sar�il campione�e il metodo pi� appropriato per realizzarla.
Se decideremo di usare anche questionari on-line ti far� sapere.
 
Buon lavoro
 

20/9/2007 - ARPA Piemonte - Salvatore Tonti
 
Desidero, senza polemica, osservare che� dovrebbero essere gli informatici colleghi dell'addetta all'Urp della Provincia dell'Aquila,� a dare delle risposte - non solo limitarsi a�fare delle osservazioni critiche, come se a risolvere i problemi tecnici debba essere l'Urp. Come suole dirsi ? Avete voluto la bicicletta e quindi...pedalate !
Dovrebbero essi per primi conoscere a menadito le norme fissate dal Garante privacy in materia....senn� come fanno a costruire e amministrare il sito web e la intranet?
 
http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1387978
 
cordiali saluti

20/9/2007 - URP - Provincia dell'Aquila - Pasquina Di Gregorio
 
Sono pienamente d'accordo�ma a me interessa raggiungere l'obiettivo che mi sono fissato: acquisire on line i questionari. Datemi una mano
 

20/9/2007 - ARPA Piemonte - Salvatore Tonti
 
Carissima Pasquina
mi permetto (dolcemente...) di insistere: se la�<<Individuazione delle figure che, sempre nel rispetto della privacy, gestiscano, conservino ed analizzino i dati loro assegnati >> pu� essere incombenza giuridico-amministrativa dell'addetto o responsabile Urp; <<Assicurare il rispetto della privacy e, conseguentemente assicurare la protezione delle informazioni che viaggiano sulla rete>> � invece compito degli informatici non tuo.
 
Non so se � stato Rovinetti o Rolando o chi altri a�ribadire con forza che l'Urp non pu� e non deve assumersi anche le responsabilit� degli altri, all'interno dell'organizzazione pubblica.
 
Un conto � voler essere dei professionisti un conto �voler�fare (masochisticamente..) gli "Atlanti" che portano� il mondo sulle proprie spalle.
 
ciao

21/9/2007 - Redazione web, Comune di Rimini - Mauro Ferri
 
Non credo che i problemi relativi al rispetto delle norme sulla privacy siano solo tecnici, in ogni caso mi viene da dire che, nella nostra realt�, se ci dovessimo occupare dei profili relativi alla riservatezza dei dati raccolti da altri (oltre che di predisporre una piattaforma utilizzabile per le indagini on-line) non saremmo in grado garantire l'amministrazione e l'aggiornamento del portale che � a tutti gli effetti�il nostro compito istituzionale. Le visite ad un sito web fatto
secondo gli standard previsti dalla legge italiana� sono totalmente anonime e lasciano tracce del tutto inidonee a identificare il visitatore. Per quanto riguarda� i sondaggi on-line una volta chiarite le finalit� della raccolta dei dati e i termini di riutilizzo dei dati medesimi� (cose che il povero programmatore web, ovviamente, non pu� sapere) non mi pare ci siano altri grossi problemi relativi alla privacy, tanto pi� che non mi pare necessario chiedere dati personali
identificativi.
Avete voluto la bicicletta e adesso pedalate mi sembra che descriva bene il concetto: troppo spesso si chiedono cose in modo vago, senza sapere bene che cosa si vuole fare e� senza avere sufficiente conoscenza delle diverse finalit� delle diverse tecnologie.

Saluti


21/9/2007 - Consiglio Regionale Calabria - Silvana Sarlo
 
Ben ritrovati carissimi, vi ho perso di vista per un po’, ma ho in conto di riprendere a leggervi attentamente.
A proposito di questa questione, cara Pasquina, sarei per� curiosa di capire cosa c’entrino le osservazioni che ti hanno mosso i tuoi informatici, con il� rifiuto di realizzarti la form!
Quelli eccepiti non sono assolutamente problemi tuoi, ritengo che queste questioni nel tuo ente siano poi state gi� abbondantemente affrontate e risolte con l’approvazione del DPS e con il regolamento sui dati sensibili.
Figuriamoci….io ho tutto il sito pieno di form…. !!!!
Queste alcune sezioni di rilevamento del gradimento: biblioteca e visite guidate dell’urp
 
http://www.consiglioregionale.calabria.it/biblioteca/gradimento.asp
 
http://www.consiglioregionale.calabria.it/URP/gradimentoVISITA.asp
 
Salvatore, mi raccomando, tu……� (sempre molto dolcemente) continua pure ad insistere!
 


Ultimo aggiornamento: 25/03/08