Comunicazione pubblica usabile

Usabilit� per la comunicazione pubblica - Orientarsi nella progettazione e nella valutazione dei siti web istituzionali

Vai a "Urp degli Urp", il sito degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico on line (link esterno) Logo da stampa dell'URP degli URP Logo da stampa della Comunicazione Pubblica Usabile
  • Vai all'introduzione generale

  • Vai all'introduzione

  • Vai alla guida

  • Vai al glossario

  • Vai alla mappa dei contenuti

  • Visualizza l'anteprima di stampa

 
Sei in: Presentazione Testi introduttivi delle sezioni Due moduli di mezz'ora sulla progettazione e la valutazione dell'usabilit�
Due moduli di mezz'ora sulla progettazione e la valutazione dell'usabilit�


Avete un’ora di tempo? Se la risposta � positiva, da questa parte del CD potete accedere ai due moduli multimediali di apprendimento guidato, realizzati da Lorenzo Cantoni e Davide Bolchini del Laboratorio "Tec-Lab". Con 3 obiettivi:

  • comprendere i fattori che caratterizzano la comunicazione attraverso un sito web,
  • conoscere i primi passi nella progettazione di un sito usabile e di qualit� attraverso la tecnica dei profili e degli scenari,
  • orientarsi tra i diversi approcci di valutazione di un sito web.

Si tratta di un mini-corso con verifica di apprendimento che vi consentir� di capire che cos’� l’usabilit� e quali sono i vantaggi e gli svantaggi della riprogettazione di un sito esistente.
Margherita Coppola ha scritto la sceneggiatura dei due moduli e Imma Citarelli ha coordinato la progettazione secondo la metodologia Formez.
Fabio Ortile di ewebb ne ha curato la grafica.

Prima di auguravi buona lezione, dovete sapere che attivando il Tutoriale entrerete in un ambiente diverso da quello in cui vi trovate, ma sempre con la possibilit� di ritornare alle pagine del CD per continuarne la navigazione.

  1. Vai al 1� Modulo: Progettare l'usabilit�
  2. Vai al 2� Modulo: Valutare l'usabilit�