La situazione dell’usabilit� in Italia non � delle migliori. Questo CD � stato realizzato anche per contrastare questa realt�. Qui consultando I dati delle mappe dell’accessibilit� e dell’usabilit� in Italia, realizzate da Marina Mancini, potrete conoscere i numeri complessivi del quadro esistente e riconoscere le esperienze “eccellenti”. Cosa intendiamo per eccellenti? Quelle contrassegnate da stelline d'oro (che sono appena 12). Si tratta di esperienze molto avanzate di applicazione dei metodi e delle tecniche dell’usabilit�. In altre parole, indicano quelle amministrazioni che non solo possiedono la cultura dell’accessibilit� e dell’usabilit�, ma l’hanno tradotta operativamente e concretamente nel miglioramento delle proprie interfacce. Ma poi ci sono quei siti che hanno la stellina d'argento (17) oppure di bronzo (81). Quali? Scopritelo dando un'occhiata alla sezione dove potete anche leggere le schede di approfondimento. Italiano, inglese, francese sono le lingue di riferimento dei siti commentati nella Sitografia da Rossana Galli (quelli in italiano e quelli in francese) e Antonio Iossa (quelli in inglese) in cui potete trovare qualche indicazione di primo livello sulle caratteristiche dei siti sull'usabilit�. Che sono tutti rigorosamente "linkati" con indirizzo per esteso (del tipo: http://www...) in modo da poterne fare anche una stampa significativa. Consultarla permette di farsi un'idea dell’usabilit� negli altri paesi. Non poteva infine mancare la Bibliografia, quella specialistica in lingua inglese e quella divulgativa anche in lingua italiana. La presenza di Software per il test dei colori, la validazione dell'accessibilit�, ecc., non poteva mancare a completamento di questa sezione.