Il concetto di utente � chiaramente multiforme, nel senso che fa riferimento a molteplici tipologie, con diverse caratteristiche, diverse attese e bisogni, diversi contesti d'utilizzo. Chi si occupa di web (ed ancora di pi� chi si occupa di web pubblico) non pu� prescindere, nel suo lavoro di progettazione o di validazione che sia, dal considerare il fruitore potenziale e reale a cui intende rivolgersi. Maurizio Boscarol d� a questo proposito una definizione di usabilit� incisiva, se pur filosofica: "L'usabilit� non � altro che una maniera per mettersi in relazione pi� umile con gli altri. Altri molto speciali: i nostri utenti. L'usabilit� cerca di riportare il focus sull'altro da s�, in un momento, quello progettuale, nel quale ancora il peso delle scelte � nel pieno controllo del progettista, e non ricade dunque ineluttabilmente sul destinatario: sono possibili, se lo si vuole, modifiche e miglioramenti" (Boscarol M., Ecologia dei siti Web, p. 14, Hops Libri, Milano, 2003).