Mi associo alla richiesta del collega del Comune di Bella e mi permetto di chiederVi anche ragguagli in merito alla pubblicazione/pubblicabilit� su internet dell’Albo Pretorio.
Secondo la Commissione per l'accesso (parere reso ad un comune nella seduta del 17 settembre 2007
www.governo.it), durante il periodo di affissione l'accesso pu� ritenersi soddisfatto dalla pubblicazione, "almeno per ci� che concerne la visione del documento", ferma restando la possibilit� per il richiedente di estrarne copia. "Spirati i termini di affissione del documento, secondo il regime previsto dalla L.241/90, il richiedente deve far constare il proprio interesse qualificato all'accesso".
Penso che quanto esposto dal dott. Antonio Esposito dell'Asl di Lanciano-Vasto chiarisca ogni dubbio.
Ringrazio come sempre tutti per l'aiuto offerto ed allego parere della Commissione (� il n. 6 a pag.14) augurandomi che� possa servire ad altri.
Canicatt� -�Enzo Gallo - 12/06/2008
Concordo con quanto dice Emilio Ubaldino, del comune di lavagna, infatti la pubblicit� all'Albo pretorio � generale e generalizzata e vale verso chiunque, cittadino e non, vuole prenderne visione.
Trascorso il periodo di pubblicazione all'Albo pretorio � necessario seguire il regolamento Comunale ed in mancanza norme generali per l'accesso agli atti distinguendo la visione e l'estrazione di copia.
Ufficio Stampa Comune di Bagheria PA - Marina Mancini - 12/06/2008
Proprio oggi il mio direttore generale mi ha chiesto di abbozzare una disposizione affinch� tutti gli atti pubblicati all'albo vengano contestualmente pubblicati sul sito istituzionale.
In un ottica di innovazione della PA e risparmio dell'uso del cartaceo direi che la cosa � auspicabile.
Dal punto di vista organizzativo crea qualche problema.Esperienze in merito?
In rete ho visto che esistono enti che hanno un albo pretorio on line (provincia di Siena, di Milano, di Ravenna, comune di Teano, di Follonica e di Firenze per citarne alcuni)? Se siete in lista battete un colpo e�
raccontateci le vostre esperienze.
Canicatt� - Enzo Gallo - 12/06/2008
Basta creare un valido staff per gestire il sito-portale collegato all'Archivio della Segreteria generale scegliendo a secondo dei casi se mettere on line l'intero atto, senza allegati, o solo il titolo e l'oggetto.
Ufficio Comunicazione Provincia Campobasso - Leonardo Giuliano - 13/06/2008
Noi da sei mesi abbiamo creato un software che replica on line in tempo reale, sul sito istituzionale, tutti i documenti pubblicati all'albo pretorio. Mancano sono le determinazioni e delibere che saranno inserite quanto prima, per il periodo, appunto, della loro pubblicazione.
Servizio Organi di Governo Segreteria e Partecipazione Comune di San Giuliano Terme - Michela Galletti - 13/06/2008
Sul sito del nostro comune (Comune di San Giuliano Terme – PI) � possibile consultare l’Albo Pretorio telematico dove sono pubblicati tutti i documenti pubblicati, in cartaceo, alla bacheca dell’Albo Pretorio.
L'Albo Pretorio telematico � un servizio attivato dal� Comune al fine di favorire la trasparenza della propria attivit� istituzionale a tutti i cittadini e, in particolare, a tutti i visitatori del suo sito.
Il servizio realizza per via telematica la pubblicazione degli atti all'Albo Pretorio del Comune; in particolare pubblichiamo – e sono consultabili on line - tutti i documenti prodotti dal Comune e pubblicati all’Albo pretorio quali bandi di gara, di concorso, le deliberazioni di giunta e di consiglio, l’elenco delle determine, gli atti che altri enti trasmettono al comune con richiesta di pubblicazione (bando di concorso trasmesso da altro comune etc..)
La realizzazione di questo servizio � stato possibile grazie al software di gestione del protocollo informatico e dei flussi documentali e all’avvio del processo di scansione dei documenti.
Qualit�, Relazioni Interne e con il Pubblico ASL Foggia - Enza Rainone - 16/06/2008
Anche la ASL FG (
www.aslfg.it) pubblica integralmente delibere e determine.
Il "filtro" per la pubblicazione integrale o parziale dei documenti, � appannaggio dei responsabili del lavoro istruttorio. I paletti di riferimento sono ovviamente le due facce della medaglia amministrativa: la privacy e la
trasparenza.