Un aspetto dell'usabilit�, vedi Usabilit� (metriche e misure). Il sistema deve avere un basso livello di errori, in modo che gli utenti compiano solo pochi errori durante l'utilizzo. Deve essere sempre possibile tornare indietro velocemente da percorsi errati e ovviamente non devono esistere errori di percorso irreversibili.
Un errore pu� essere definito come un'azione che non raggiunge il fine desiderato; il tasso di errori indotto da un sistema pu� essere misurato come il numero di azioni che l'utente compie prima di raggiungere lo scopo.
Il calcolo del tasso di errori pu� essere anche parte dell'esperimento condotto per misurare altre caratteristiche dell'usabilit�. Alcuni errori possono essere corretti rapidamente dagli utenti e hanno un minimo impatto sul ritmo di lavoro dell'utente. Altri errori sono invece pi� gravi, sia perch� non vengono scoperti dall'utente, conducendolo a un lavoro errato, sia perch� distruggono lo stesso lavoro prodotto dall'utente, rendendo difficile il suo recupero. Questo tipo di errori va considerato separatamente dal primo tipo e il loro numero deve essere diminuito il pi� possibile.