Comunicazione pubblica usabile

Usabilit� per la comunicazione pubblica - Orientarsi nella progettazione e nella valutazione dei siti web istituzionali

Vai a "Urp degli Urp", il sito degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico on line (link esterno) Logo da stampa dell'URP degli URP Logo da stampa della Comunicazione Pubblica Usabile
  • Vai all'introduzione generale

  • Vai all'introduzione

  • Vai alla guida

  • Vai al glossario

  • Vai alla mappa dei contenuti

  • Visualizza l'anteprima di stampa

 
Sei in: Presentazione Usabilit� per temi Accessibilit� Una definizione di accessibilit�
Una definizione di accessibilit�

Per dare una definizione completa di accessibilit� � necessario partire da un concetto ad essa vicino, quello di accesso. Il termine "accesso universale", "universal access" ha origine in un contesto che non � legato al "pubblico interesse", ma a strategie industriali. Il Capo della compagnia americana telefonica AT&T [nota 2], coni� infatti tale termine con l'idea di voler diffondere il servizio telefonico, e quindi il suo uso, in maniera universale.

Dal punto di vista del fruitore, si pu� dire, in generale, che poter accedere e condividere un'informazione o un servizio  ha conseguenze in termini di:

  • efficienza: nel senso di razionalizzazione di costi monetari e non monetari, per es. la possibilit� di disporre di informazioni in tempo reale o in maniera pi� semplice attraverso il web pu� portare a risparmi economici in molti settori, dall'agricoltura alla sanit�;
  • efficacia: ossia la qualit� del prodotto-servizio, per es. i miglioramenti nel sistema della salute attraverso la telemedicina;
  • capacit� di acquisire nuovi contatti: per es. la possibilit� di utilizzare la rete internet crea una nuovo mercato di utenti;
  • equit�: ossia la distribuzione degli eventuali benefits al sistema sociale, per es. alle aree remote, cos� come ai disabili o alle minoranze.

La garanzia di equit� con un accesso che tuteli tutte le fasce della popolazione, collega specificamente tale tema con quello dell'accessibilit�. Questo termine pu� considerarsi un "termine ombrello" [nota 3].

Un altro aspetto dell'accessibilit� � quello della "accessibilit� remota", ossia della possibilit� di accedere ad una risorsa informativa a distanza, senza recarsi nel luogo in cui essa � locata e a prescindere dalla piattaforma di erogazione. In questo senso l'accessibilit� � definita come "la capacit� dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilit� necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari"  (Legge 9 gennaio 2004, n. 4, "legge Stanca").