Qualit�, progetto, valutazione. Sono termini intorno a cui ruota l’intero universo dell’innovazione nella pubblica amministrazione. Da una parte, come assunti-base, questi termini sono il presupposto che legittima l’azione pubblica. Dall’altra, come idee regolative forti, guidano ogni operatore nel percorso di modernizzazione. Infatti, scomposti, intrecciati e ricombinati con altri elementi operativi, rimandano a tre forme di attenzione che distinguono in modo evidente le attuali politiche pubbliche. Innanzitutto, l’attenzione alla corrispondenza dei servizi con le esigenze e la percezione dei cittadini – qualit�. Poi, l’attenzione ai metodi di programmazione, disegno e organizzazione dei processi e delle attivit� – progetto. Infine, l’attenzione alla misura dell’efficacia dei piani, delle risorse e degli strumenti - valutazione.
E’ evidente che questi tre fattori che marcano in generale l’azione strategica della pubblica amministrazione, costituiscono valori e criteri direttivi anche nel campo delle politiche della comunicazione pubblica. Ora, accade che l’usabilit� - per una sua prima definizione consulta la voce relativa nel Glossario - si presenti come il luogo ideale, forse storicamente pronto fin dai primi studi di ergonomia, a rappresentare il crogiuolo “teorico-empirico-metodologico” di questi tre diversi fattori. A guardar bene, l’usabilit� fornisce un ambito sistematico di principi ed esperienze disciplinari cui far riferimento per la gestione di tutti i processi pubblici di informazione e di comunicazione.
D’altra parte, se intesa come “misura della qualit� dell’interazione”, l'usabilit� si presta ad una interpretazione ancora pi� estensiva. Laddove infatti si allarghi la latitudine di riferimento del termine “interazione” - una delle parole pi� cariche di senso della societ� dell’informazione – finisce per rivestire un ruolo di paradigma generale di ogni processo di decisione e di organizzazione, oltre che di comunicazione, in cui l’interazione e’ intrinseca e connaturata.
L'idea-base del progetto
L'usabilit� si offre dunque alla comunicazione pubblica come un ampio e innovativo quadro di riferimento di metodi, di principi e strumenti di misura, la cui conoscenza non sembra possa essere riservata alla cerchia di coloro che la esercitano professionalmente sul mercato: gli interaction designer, gli architetti dell’informazione, gli esperti di accessibilit�, gli ergonomi cognitivi. Tecnici ed esperti che ruotano intorno alla fornitura di consulenze e servizi importanti e strategici per la gestione innovativa dei siti web.
Di queste figure professionali e dei loro saperi specialistici la pubblica amministrazione deve sempre pi� avvalersi se vuole rispondere alla sua mission e garantire efficacia ai propri strumenti di comunicazione. Ma, al contempo, in modo altrettanto necessario, deve essere in grado di conoscere e valutare correttamente le competenze e i saperi connessi a queste professionalit�. E’ proprio in questo punto che si salda l’idea-base del progetto di questo CD, promosso nel 2004 dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dalla Regione Emilia Romagna nell'ambito dell'iniziativa URPdegliURP. Essa coincide con la convinzione di potere/dovere considerare l’usabilit� come una sorta di "skill" di primo livello, da includere nella definizione del bagaglio professionale dei comunicatori pubblici.
Tanto pi� in un momento in cui � prossimo il completamento dell’iter di attuazione della legge "Stanca", la n. 4, del 9 gennaio 2004. Il relativo Regolamento attuativo infatti individua nell’usabilit� (leggi "fruibilit�") e nell’effettuazione delle valutazioni tecniche e "soggettive" dei siti web, requisiti teorico-metodologici fondamentali nell’applicazione della normativa per l’accesso universale. A legittimare questo nuovo orientamento c’� soprattutto la presenza ormai pervasiva delle amministrazioni pubbliche sul Web. Presenza che chiede fortemente, in questa fase storica, una estensione dei servizi pubblici erogati on line, ma anche una facilitazione/semplificazione dei processi di fruizione di tali servizi da parte dei cittadini. In questo senso, l’e-government e pi� in generale l’amministrazione digitale, si sostanzia sempre pi� in forme di interazione, transazione e comunicazione multicanale su siti Web e Portali.
Ma attenzione: l'aspetto a cui deve essere rivolta la massima cura da parte degli operatori pubblici � quello relativo agli esiti di questa interazione: il buon funzionamento delle interfacce. Sono esse infatti il contesto decisivo che occorre soprattutto considerare, per via di quella sorta di "teatro retinico" che in ogni transazione mettono in scena, teatro in cui gli attori protagonisti sono visione, percezione, attenzione e la cui trama comune � fatta di storie di successi o insuccessi nell’accesso ai servizi da parte degli utenti. Ed � proprio per la loro progettazione, ri-progettazione e attrezzata e profesionale valutazione, che sembra giunto il momento di far maturare una competenza diffusa anche nel settore pubblico.
Il CD "Usabilit� per la comunicazione pubblica" vuole rispondere a questa esigenza.
Perch� usabilit� in ambito pubblico
Per tre motivi fondamentali inerenti:
La "catalisi cognitiva" che vogliamo favorire
Dentro l’obiettivo di “promuovere l’usabilit� per non addetti”, il CD che state per leggere, stampare, studiare o solo consultare, si presenta, sia come prodotto derivante dall’idea di usabilit� sopra indicata; sia come stimolo-strumento di una “catalisi cognitiva” nella mente dei suoi fruitori – in analogia con l’immagine dell‘amministrazione “catalitica” che qualche studioso propone per caratterizzare il ruolo della pubblica amministrazione nel favorire e non gestire, i processi di innovazione.
Ma cosa vuole essere precisamente questa “catalisi cognitiva”?
Semplicemente l’esito pi� felice – nel senso di “comunicazione felice” - di una interazione del prodotto con i suoi lettori-fruitori. E' obiettivo infatti di chi lo ha pensato e realizzato, far in modo che grazie ad esso i suoi lettori riescano ad acquisire un know-how di tecniche, principi e metodi allo scopo di ri-configurare l’orizzonte del loro operare, sulla base della conoscenza della valutazione e progettazione usabile (da impiegare, per esempio, gi� nel prossimo restyling del sito web del proprio ente).
E', infine e soprattutto, obiettivo di chi ha realizzato quest'opera, far comprendere che lo "User Centered Design" (UCD), costituisce il punto-chiave e il paradigma dei processi virtuosi di gestione non solo delle interfacce dei siti web pubblici, ma anche di tutte le relazioni delle istituzioni con i cittadini.