Comunicazione pubblica usabile

Usabilit� per la comunicazione pubblica - Orientarsi nella progettazione e nella valutazione dei siti web istituzionali

Vai a "Urp degli Urp", il sito degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico on line (link esterno) Logo da stampa dell'URP degli URP Logo da stampa della Comunicazione Pubblica Usabile
  • Vai all'introduzione generale

  • Vai all'introduzione

  • Vai alla guida

  • Vai al glossario

  • Vai alla mappa dei contenuti

  • Visualizza l'anteprima di stampa

 
Regole di scrittura

Secondo il linguista Tullio De Mauro "chi � impegnato nella comunicazione pubblica e chi redige i testi delle leggi dimentica troppo spesso che parlare e scrivere non significa mettere insieme una serie di parole ma trasmettere un contenuto agli interlocutori".

La chiarezza del testo, ovvero la scelta di parole comuni e non la ricerca del termine ad effetto, � una fondamentale condizione per ottenere un riscontro positivo nella lettura, tenuto conto che la media di parole usate dagli italiani non supera le 7000 e il vocabolario di base a disposizione della met� degli italiani si ferma a circa 2000. (nota 3)

La scorrevolezza del testo � un'altra di queste condizioni. Si ottiene attraverso l'uso di frasi brevi ognuna contenente un concetto, possibilmente unico, dando un ordine di priorit� all'organizzazione del testo, dalle cose pi� importanti fino ai dettagli secondari, che trovano posto necessariamente alla fine del documento e non all'inizio.

La significativit� del titolo � la terza condizione per una scrittura efficace. I titoli devono contenere gi� la notizia, poich� � nella lettura del titolo che si decide il destino del testo. Con il titolo si opera la selezione utile/inutile, interessante da leggere o no. Il titolo � come il claim della pubblicit�, � quello che resta impresso nella memoria e il "leggimi" che mi spinge a fare clik e ad andare avanti. Titoli dunque significativi, che vanno al cuore del tema trattato.

Strutturare la pagine in maniera semplice e razionale rappresenta la quarta condizione. Scegliere elenchi puntati per facilitare la lettura. Darsi uno schema razionale e presentarlo il pi� semplificato possibile aiuta l'utente a consultare pi� velocemente il testo sullo schermo e facilita la ricerca dell'argomento di maggiore interesse. Dare, infine, evidenza ai concetti pi� importanti, mai con il sottolineato che istintivamente fa pensare ad un collegamento attivo, ma utilizzando il grassetto, stesso carattere ma un po' pi� visibile.