Comunicazione pubblica usabile

Usabilit� per la comunicazione pubblica - Orientarsi nella progettazione e nella valutazione dei siti web istituzionali

Vai a "Urp degli Urp", il sito degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico on line (link esterno) Logo da stampa dell'URP degli URP Logo da stampa della Comunicazione Pubblica Usabile
  • Vai all'introduzione generale

  • Vai all'introduzione

  • Vai alla guida

  • Vai al glossario

  • Vai alla mappa dei contenuti

  • Visualizza l'anteprima di stampa

 
Sei in: Presentazione Usabilit� per temi Accessibilit� La section 508 e le Web usability Guidelines
La section 508 e le Web usability Guidelines

Negli Stati Uniti il documento di riferimento per l'accessibilit� � l'articolo 508 della Workforce Rehabilitation Act, che dal giugno 2001 � vincolante per ciascuna agenzia federale degli Stati Uniti. Le 16 linee guida, raggruppate sotto la section 508, non si riferiscono solo al web e ad internet ma a diversi apparati tecnologici hardware e software (dai chioschi multimediali agli apparecchi televisivi). Esse riprendono solo in parte le WCAG 1.0, presentando oltretutto anche vari elementi di divergenza.

L'aspetto pi� rilevante comunque, ai fini della relazione usabilit� accessibilit�, � che nelle linee guida � del tutto assente ogni riferimento "all'uso di un linguaggio pi� chiaro, semplice e appropriato al contesto". In questo senso la section 508 si configura quale raccolta di riferimenti e raccomandazioni tecniche, senza per� toccare aspetti pi� user centered come la comprensibilit� e la chiarezza espositiva.

Tali punti sono invece considerati nelle "Web Usability Guidelines", un elenco di linee guida prodotte dal Dipartimento americano della Salute e dei Servizi Umani in collaborazione con il National Cancer Institute. Concepite inizialmente con lo scopo di indirizzare web designers e web managers nell'ambito della realizzazione di siti web su tematiche legate al cancro, le linee guida sono attualmente diventate un riferimento applicabile ad un'ampia variet� di realt� ed istituzioni pubbliche americane. E' rilevante che tali linee guida includano, un capitolo dedicato all'accessibilit� in cui si rimanda ai vincoli normativi dell'articolo 508.

Esiste in tal modo una sinergia di finalit� e metodologie per cui usabilit� ed accessibilit� vengono considerate come elementi costituenti di una stessa realt�, che pone al centro l'utente e i suoi bisogni, attraverso approcci e modelli sia legati alla stesura di un codice rigoroso e standard sia ad un'attenzione per la scrittura di contenuti chiari e di modelli di navigazione semplificati.