Comunicazione pubblica usabile

Usabilit� per la comunicazione pubblica - Orientarsi nella progettazione e nella valutazione dei siti web istituzionali

Vai a "Urp degli Urp", il sito degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico on line (link esterno) Logo da stampa dell'URP degli URP Logo da stampa della Comunicazione Pubblica Usabile
  • Vai all'introduzione generale

  • Vai all'introduzione

  • Vai alla guida

  • Vai al glossario

  • Vai alla mappa dei contenuti

  • Visualizza l'anteprima di stampa

 
Sei in: Presentazione Le Basi Foto dal Laboratorio Il motore di ricerca a faccette per la PA piemontese
Il motore di ricerca a faccette per la PA piemontese

Il progetto SPIN ha tra i suoi obiettivi la realizzazione di un motore di ricerca dedicato ai servizi e alle informazioni della Pubblica Amministrazione Piemontese. L'obiettivo funzionale � quello di fornire un rapido accesso a risorse presenti sul Web ma difficilmente raggiungibili dall'utente, perch� non ne � a conoscenza o perch� non riesce a rintracciarle nell'enorme offerta della rete.

Accanto alla tradizionale modalit� full-text, il motore di SPIN consentir� la ricerca delle informazioni navigando la tassonomia a faccette. Sar� cos� possibile combinare tecniche miste, abbinando la ricerca full text per parola chiave alla navigazione di “raffinamento” sulla tassonomia e viceversa.

Il servizio pone interessanti sfide alla progettazione dell’interazione, soprattutto perch� propone un nuovo modo di accedere alle informazioni, pi� naturale ma anche pi� articolato rispetto alle abitudini dei navigatori; come abbiamo avuto modo di osservare in fase di test, infatti, le abitudini degli utenti sono orientate a strategie di ricerca pi� “primitive”, legate all’esperienza d’uso dei motori di ricerca classici, e consistono o nel searching puro o nel browsing tramite menu.

Il vantaggio della classificazione a faccette � offrire molteplici prospettive di ricerca (un documento pu� essere associato a molteplici faccette contemporaneamente) attraverso una tassonomia modificabile in qualunque momento dagli amministratori del sistema.

La multidimensionalit� in fase di classificazione consente anche la multidimensionalit� in fase di ricerca con la conseguenza di aumentare l’efficacia e la precisione nel reperimento delle informazioni cercate.

Gli utenti sono stati coinvolti  dalle prime fasi del progetto organizzando delle interviste strutturate finalizzate a esplicitare dei desiderata funzionali e delle raccomandazioni sull'interfaccia daimplementare. In questi incontri si sono utilizzati motori di ricerca basati sulla faceted classification gi� presenti on line, prototipi cartacei e mock up interattivi.

Al termine degli incontri con gli utenti si � potuto avere un quadro piuttosto preciso delle funzionalit� necessarie per raggiungere gli obiettivi dichiarati. Si � proceduto quindi a produrre dei requisiti tecnici  (a supporto dell'interazione) e delle bozze di interfaccia che tenessero conto delle indicazioni scaturite nella fase iniziale.

Il progetto prevede ora altre interazioni con gli utenti volte a individuare una soddisfacente display taxonomy delle "faccette" e non appena sar� pronto un primo prototipo funzionante si proceder� a testarne le funzionalit� con un vero e proprio test utenti.