Comunicazione pubblica usabile

Usabilit� per la comunicazione pubblica - Orientarsi nella progettazione e nella valutazione dei siti web istituzionali

Vai a "Urp degli Urp", il sito degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico on line (link esterno) Logo da stampa dell'URP degli URP Logo da stampa della Comunicazione Pubblica Usabile
  • Vai all'introduzione generale

  • Vai all'introduzione

  • Vai alla guida

  • Vai al glossario

  • Vai alla mappa dei contenuti

  • Visualizza l'anteprima di stampa

 
Sei in: Presentazione Glossario Percorso cognitivo (Cognitive walkthrough)
Percorso cognitivo (Cognitive walkthrough)

Metodo di valutazione dell'usabilit� basato sul giudizio di esperti di usabilit�, progettisti, utenti e altre figure professionali.

Nel caso del percorso cognitivo (cognitive walkthrough) � possibile iniziare la valutazione quando siano disponibili i prototipi. Il percorso cognitivo si concentra sugli errori di progettazione dell'interfaccia che potrebbero rendere difficile o impossibile l'apprendimento delle modalit� di utilizzo da parte dell'utente finale.

Una sessione di questo tipo di analisi coinvolge il progettista, chiamato a illustrare il prodotto a un gruppo di valutazione composto da altri progettisti, esperti di usabilit�, utenti esperti.

In particolare, saranno indicate:

la descrizione degli utenti di prodotto;

la descrizione delle attivit� e dei compiti;

la descrizione della corretta sequenza di azioni da compiere per assolvere il compito.

Questo metodo si basa sulla teoria dell'apprendimento esplorativo di Polson e Lewis, secondo la quale il processo di problem solving di un utente si basa su un'attivit� in quattro fasi:

  • Partire con una descrizione grossolana del compito che si vuole compiere;
  • Esplorare l'interfaccia e selezionare le azioni che si eseguiranno (o parte di essa);
  • Osservare le reazioni dell'interfaccia per vedere se le azioni hanno avuto l'effetto desiderato;
  • Determinare quale azione compiere successivamente.

Applicando questa teoria, le varie caratteristiche di un prodotto sono correlate con la facilit� di apprendimento: se il modello del prodotto � difficile da comprendere e apprendere, allora sar� anche difficile da imparare e ricordare.