Questa prima parte mira a fornire un accesso introduttivo ai metodi, ai concetti e alla storia della materia. Lo fa differenziando le modalità e i livelli di approccio – tempo disponibile e impegno di attenzione sono le variabili. Ecco allora un primo ingresso sistematico all’ABC dell’usabilità ne L’usabilità in pillole, curato da Rossana Galli. Un secondo incontro con la materia può avvenire, partendo da qualche termine che è gia a vostra conoscenza ma di cui volete sapere esattamente il significato, nel Glossario, curato da Marina Mancini sulla base di una rilettura del testo di Marco Sentinelli - inserito integralmente nella sezione Approfondire l'usabilità -, da cui sono state estrapolate, con integrazioni e adattamenti, le voci. Se poi volete farvi un’idea dell’usabilità ascoltandola dalla “viva voce” di alcuni esperti italiani, andate ai filmati de La voce degli esperti, dove Lorenzo Cantoni vi parlerà della “metafora del Bar"; Davide Bolchini della progettazione "per profili e scenari"; Michele Visciola del rapporto usabilità-innovazione tecnologica; e, infine, Marco Sentinelli dello stato della ricerca di settore in Italia. A questo punto la curisosità è forte e volete sapere come è fatto praticamente e con quali attrezzi funziona un laboratorio di usabilità. Non avete che da visualizzare la pagina relativa alle Foto dal Laboratorio dove troverete un set di diapositive, da ingrandire, del Laboratorio di Accessibiltà e Usabilità e Gruppo Web Design e Progettazione Grafica del CSI-Piemonte.