Comunicazione pubblica usabile

Usabilit� per la comunicazione pubblica - Orientarsi nella progettazione e nella valutazione dei siti web istituzionali

Vai a "Urp degli Urp", il sito degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico on line (link esterno) Logo da stampa dell'URP degli URP Logo da stampa della Comunicazione Pubblica Usabile
  • Vai all'introduzione generale

  • Vai all'introduzione

  • Vai alla guida

  • Vai al glossario

  • Vai alla mappa dei contenuti

  • Visualizza l'anteprima di stampa

 
Sei in: Presentazione Testi introduttivi delle sezioni Per incontrare l'usabilit� in cinque minuti o in cinque ore
Per incontrare l'usabilit� in cinque minuti o in cinque ore


Questa prima parte mira a fornire un accesso introduttivo ai metodi, ai concetti e alla storia della materia. Lo fa differenziando le modalit� e i livelli di approccio – tempo disponibile e impegno di attenzione sono le variabili. Ecco allora un primo ingresso sistematico all’ABC dell’usabilit� ne L’usabilit� in pillole, curato da Rossana Galli. Un secondo incontro con la materia pu� avvenire, partendo da qualche termine che � gia a vostra conoscenza ma di cui volete sapere esattamente il significato, nel Glossario, curato da Marina Mancini sulla base di una rilettura del testo di Marco Sentinelli - inserito integralmente nella sezione Approfondire l'usabilit� -, da cui sono state estrapolate, con integrazioni e adattamenti, le voci. Se poi volete farvi un’idea dell’usabilit� ascoltandola dalla “viva voce” di alcuni esperti italiani, andate ai filmati de La voce degli esperti, dove Lorenzo Cantoni vi parler� della “metafora del  Bar"; Davide Bolchini della progettazione "per profili e scenari"; Michele Visciola del rapporto usabilit�-innovazione tecnologica; e, infine, Marco Sentinelli dello stato della ricerca di settore in Italia. A questo punto la curisosit� � forte e volete sapere come � fatto praticamente e con quali attrezzi funziona un laboratorio di usabilit�. Non avete che da visualizzare la pagina relativa alle Foto dal Laboratorio dove troverete un set di diapositive, da ingrandire, del Laboratorio di Accessibilt� e Usabilit� e Gruppo Web Design e Progettazione Grafica del CSI-Piemonte.