Comunicazione pubblica usabile

Usabilit� per la comunicazione pubblica - Orientarsi nella progettazione e nella valutazione dei siti web istituzionali

Vai a "Urp degli Urp", il sito degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico on line (link esterno) Logo da stampa dell'URP degli URP Logo da stampa della Comunicazione Pubblica Usabile
  • Vai all'introduzione generale

  • Vai all'introduzione

  • Vai alla guida

  • Vai al glossario

  • Vai alla mappa dei contenuti

  • Visualizza l'anteprima di stampa

 
Trend di lungo termine

Al contrario di altri settori tecnologici, l'usabilit� non � stata monitorata nel corso degli anni e quindi risulta difficile fare previsioni sui suoi futuri sviluppi.

Non � possibile paragonare, dato l'enorme sviluppo di mercato degli utenti dei sistemi informatici dai primi mainframes agli ultimi personal computer, le interfacce righe di comando del 1950 e le interfacce grafiche del 1990. E' per� possibile, stabilendo degli obiettivi da raggiungere, concentrarsi su alcune caratteristiche: pensando per esempio che la learnability sia uno degli aspetti pi� importanti e ponendosi l'obiettivo di diminuire i tempi di apprendimento di un 10% in 2 anni, potremmo concentrarci su determinati aspetti.

Sicuramente gli utenti sono in grado di svolgere un numero di compiti decisamente superiore, ma non sempre riescono a svolgere gli stessi compiti in maniera pi� veloce o pi� semplice. In altre parole, sono cresciute le potenzialit� degli utenti ma non la produttivit�. Questo generale aumento di usabilit� dei programmi ha fatto s� che le aspettative degli utenti siano aumentate e sia diminuita la loro pazienza nei confronti dei sistemi non usabili. Uno dei punti di forza delle future interfacce sar� perci� la possibilit� di avere uno stile di interazione multilivello con la possibilit� di unire alla manipolazione diretta degli oggetti sullo schermo anche tutti gli altri stili precedenti (riga di comando, shortcut, interfaccia testuale…) gi� appresi dagli utenti. Ovviamente ogni stile di interazione cambier� in funzione dell'ambiente in cui sar� implementato.
                                                                                                                                                               

Stile d'interazioneInterfaccia graficaCaratteristiche
BatchOperazioni batch, server di emailNon richiede l'intervento dell'utente
Question AnswerRiga di comandoIl computer controlla l'utente, indicato per un uso casuale
Command LanguageRiga di comandoUn linguaggio potente pu� supportare operazioni complesse
Tasti funzioneFull screen, WIMPUtilizzo di pochi comandi veloci con limitata flessibilit�
Compilazione formFull screen, WIMPPossono essere visualizzati vari campi contemporaneamente
MenuFull screen, WIMP, telefonia e domoticaLibera l'utente dal ricordo delle opzioni al prezzo di un sistema potenzialmente lento e con una gerarchia confusa
Manipolazione direttaWIMP, Realt� VirtualeL'utente controlla il sistema attraverso l'uso di metafore del mondo reale
Non commandRealt� Virtuale, sistemi futuriL'utente � libero di concentrarsi sul dominio e non sull'utilizzo del computer; i sistemi sono in grado di comprendere le azioni e i comportamenti degli utenti
Linguaggio naturaleSistemi futuriIdealmente permette un input senza limitazioni

Le diverse generazioni di interfaccia. Tratto da Anceschi, G., (a cura di), Il progetto delle interfacce. Oggetto colloquiali e protesi virtuali, Domus Academy, Milano, 1992-1993, Cap 1. Si noti come i vari stili di interazione non siano stati abbandonati nel corso degli anni, ma integrati, pesando ogni volta la loro importanza e presenza nell'interfaccia.

Sono state volutamente ignorate le interfacce vocali, a causa dei loro problemi di usabilit�: nonostante la loro importanza in termini di universalit� , un eccessivo uso di istruzioni renderebbe difficile la corretta identificazione del comando stesso; al contrario, pochi comandi ne limiterebbero la potenzialit�.