Valutazione e miglioramento delle performance: gli atti del convegno

Sono disponibili tutti gli atti della seconda convention delle amministrazioni impegnate a migliorare la qualità dei servizi, che si è svolta il 17 maggio nel corso della giornata inaugurale del ForumPA
Dopo il saluto e l'introduzione del Ministro Brunetta e del Capo Dipartimento Naddeo, Pia Marconi, Direttore Generale dell'Ufficio per il Programma di Modernizzazione delle Pubbliche Amministrazioni del DFP, ha fornito una carrellata introduttiva dei temi poi approfonditi nelle diverse sessioni, evidenziando in modo particolare come tutti gli interventi messi in campo abbiano come comune denominatore il miglioramento delle performance della PA.
Nel corso della prima sessione, dedicata all'autovalutazione delle performance con il modello europeo CAF, il direttore generale della Direzione Centrale Organizzazione dell’INPS Gregorio Tito ha illustrato l'esperienza emblematica del suo ente nell'utilizzo del
modello CAF per migliorare la gestione di un'organizzazione complessa.
Beatrice Zaccaro, della Procura Generale della Repubblica di Bari, ha invece illustrato l'
adattamento del modello ad una realtà peculiare come la giustizia.
Massimo Tronci, della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), ha parlato dell'utilizzo del CAF all'interno delle università.
La seconda sessione del convegno ha approfondito le tematiche legate alla valutazione dei servizi per la soddisfazione dei cittadini. In modo particolare Franco Carcillo, del comune di Torino, ha illustrato l'utilizzo delle emoticon dell'
iniziativa MLF presso gli sportelli anagrafici e sul sito web del comune, e ha reso noto che il comune di Torino
ha messo a disposizione delle amministrazioni interessate il sistema open source per la rilevazione della qualità percepita.
Paola Frezza, del comune di Prato, ha invece presentato il progetto della
rilevazione in profondità della customer satisfaction, mentre
Asnora Porcaro, del comune di Lamezia Terme, ha parlato dell'esperienza della sua amministrazione nella
valutazione civica della qualità urbana.
La terza sessione è stata incentrata sul tema della misurazione e miglioramento delle performance. Beatrice Bisogni, dell'ACI, ha parlato della partecipazione dell'ente al
Barometro della qualità, del quale è stato recentemente reso
disponibile il manuale.
Chiara Morandini, del comune di Trento, ha invece descritto caratteristiche dell'iniziativa del
QClub, mentre
Grazia Castelli ha diffusamente illustrato le modalità di partecipazione del Circolo san Giovanni Bosco di Massafra al
Concorso Premiamo i risultati.
La quarta ed ultima sessione ha allargato lo sguardo sulle nuove opportunità offerte alle amministrazioni: Sabina Bellotti (Dipartimento della Funzione Pubblica), referente nazionale del CAF network europeo, ha illustrato l'iniziativa
"CAF effective user" mentre
Valeria Spagnuolo, del Formez, ha lanciato la terza edizione del Premio Qualità PA.