Comunicazione pubblica usabile

Usabilit� per la comunicazione pubblica - Orientarsi nella progettazione e nella valutazione dei siti web istituzionali

Vai a "Urp degli Urp", il sito degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico on line (link esterno) Logo da stampa dell'URP degli URP Logo da stampa della Comunicazione Pubblica Usabile
  • Vai all'introduzione generale

  • Vai all'introduzione

  • Vai alla guida

  • Vai al glossario

  • Vai alla mappa dei contenuti

  • Visualizza l'anteprima di stampa

 
Sei in: Presentazione Usabilit� per temi Comunicazione L'usabilit� del servizio
L'usabilit� del servizio

Il concetto di usabilit�, come paradigma di attenzione alla "comprensibilit�" dei servizi proposti a partire dall'analisi delle caratteristiche (linguistiche, cognitive, comportamentali, ecc.) degli interlocutori di riferimento, pu� quindi essere esteso a tutti i processi di relazione (quindi comunicazione) tout court.

L'usabilit� pu� quindi essere intesa, nella sua accezione pi� ampia, come la caratteristica di rapportarsi ai propri interlocutori nell'erogazione dei servizi a partire dalle possibilit� di comprensione di questi ultimi. Ci� non comporta l'appiattimento delle nostre capacit� creative e/o innovative rispetto alle esigenze esplicite degli interlocutori (che spesso sono portatori di bisogni inespressi o non del tutto percepiti), bens� la piena espressione di esse nella definizione delle modalit� migliori di comunicazione/proposta ed erogazione/evoluzione dei servizi stessi.