Comunicazione pubblica usabile

Usabilità per la comunicazione pubblica - Orientarsi nella progettazione e nella valutazione dei siti web istituzionali

Vai a "Urp degli Urp", il sito degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico on line (link esterno) Logo da stampa dell'URP degli URP Logo da stampa della Comunicazione Pubblica Usabile
  • Vai all'introduzione generale

  • Vai all'introduzione

  • Vai alla guida

  • Vai al glossario

  • Vai alla mappa dei contenuti

  • Visualizza l'anteprima di stampa

 
Sei in: Presentazione Glossario Laboratorio di usabilità
Laboratorio di usabilità

Obiettivo principale di un laboratorio di usabilità negli anni '80, era quello di testare i prodotti con utenti potenziali, prima del lancio commerciale. Lo studio dell'usabilità assunse un carattere prettamente empirico: promosse l'uso di prototipi, la partecipazione degli utenti alla fase di progettazione, enfatizzò l'uso di metafore per presentare le nuove funzionalità offerte dal sistema. Questi studi diedero l'impulso alla creazione di linee guida sulla base delle quali la progettazione di un'interfaccia poteva garantire al prodotto finale i requisiti di usabilità.

I modelli più diffusi di Laboratorio sono:

  • Stanza singola. La stanza singola è il più piccolo ambiente di test possibile. Sono presenti sia il partecipante, sia il test monitor e gli osservatori. L'importante è che il test monitor sia a una distanza tale da essere presente per il partecipante, senza distrarlo e senza provocare ansietà. Essere così vicino al partecipante diventa fondamentale per certi tipi di test che richiedono un'alta interazione tra utente e test monitor.
  • Stanza singola modificata. La disposizione di questa, rispetto alla disposizione precedente, permette al test monitor di non invadere l'area del partecipante. Il test monitor è in grado di visualizzare il comportamento del partecipante via monitor; contemporaneamente è in grado di utilizzare del software per la registrazione dei dati senza essere nel campo visivo del partecipante, influenzando così il suo comportamento. Come per la disposizione precedente, il numero degli osservatori addizionali è dipendente dalla dimensione della stanza.
  • Stanza di osservazione elettronica. Questa disposizione permette di mantenere separati gli osservatori da un lato, il partecipante e il test monitor dall'altra. Ovviamente, la comunicazione tra osservatori e test monitor avverrà attraverso un auricolare non visibile per il partecipante.
  • Laboratorio classico. Questa disposizione prevede una stanza designata come stanza dei test e una seconda stanza per l'osservazione e il controllo.
  • Laboratorio classico con specchio unidirezionale. L'unica persona presente nella sala test è il partecipante. Tutto il personale restante è posizionato all'interno della stanza fornita di uno specchio unidirezionale. Le comunicazioni avvengono attraverso un sistema di altoparlanti. Laboratorio classico con specchio unidirezionale. Uguale alla disposizione precedente, ma con in più uno specchio undirezionale che permette di seguire l'utente e il test monitor.
  • Laboratorio mobile. Nonostante l'equipaggiamento sia uguale a quello dei laboratori fissi, avendo la necessità di doverlo trasportare da un posto a un altro, si avrà cura di sceglierlo, piccolo, leggero e robusto. In ogni caso, non avendo la necessità di avere un stanza a disposizione, è sicuramente un modo economico per iniziare la sperimentazione.

Tutti questi modelli di Laboratorio sono visualizzabili graficamente nella pagina del CD Laboratori di Test. E' possibile anche dare un'occhiata alla fotogallery del Laboratorio del CSI-Piemonte.