� interessante notare come in tutti e tre questi ambiti si riscontrano due movimenti apparentemente opposti: uno verso il basso e uno verso l'alto.
Perch� non basta che un sito sia accessibile? Per lo stesso motivo per cui non basta che un atto sia formalmente corretto perch� sia giusto, n� ad una legge basta essere ben scritta per avere un impatto positivo ed economicamente valido: serve una qualit� ulteriore.
Questa qualit� non � semplicemente riscontrabile negli elementi obiettivi che caratterizzano il prodotto (sia esso sito, atto amministrativo o legge) ma occorre che anche la qualit� percepita dal cittadino sia tanto elevata quanto quella che era nelle intenzioni del legislatore o della pubblica amministrazione o del progettista del sito. Tutto questo attiene al processo circolare: prodotto - test sull'utente - prodotto migliore. Il testing nel Web, la semplificazione nell'amministrazione, il drafting e l'AIR nella regolamentazione sono strumenti che assurgono a criteri fondanti del corretto agire in ciascuno dei tre campi in questione.
Il legislatore, la pubblica amministrazione e i suoi siti devono tendere alla propria "usabilit�" a garanzia di una funzione pubblica di trasparenza. In questo senso i due movimenti apparentemente opposti: uno verso il basso e uno verso l'alto, di cui si � detto, sono solo apparentemente divergenti perch�, in realt�, vanno entrambi nella direzione di una vicinanza al cittadino-utente, sia quando ne raccolgono e ne includono le istanze in attuazione del principio, ormai costituzionalmente garantito, della sussidiariet�, sia quando il legislatore traduce le esigenze di regolamentazione della collettivit� circa tematiche nuove, attribuendo una dignit� sempre crescente alle norme e ai principi generali.