Comunicazione pubblica usabile

Usabilit� per la comunicazione pubblica - Orientarsi nella progettazione e nella valutazione dei siti web istituzionali

Vai a "Urp degli Urp", il sito degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico on line (link esterno) Logo da stampa dell'URP degli URP Logo da stampa della Comunicazione Pubblica Usabile
  • Vai all'introduzione generale

  • Vai all'introduzione

  • Vai alla guida

  • Vai al glossario

  • Vai alla mappa dei contenuti

  • Visualizza l'anteprima di stampa

 
Sei in: Presentazione Usabilit� per temi Nuovo diritto La qualit� dei prodotti
La qualit� dei prodotti

Tutto questo attiene soprattutto alla qualit� dei "prodotti", siano essi web, atti o norme, alla loro validit� in termini di analisi costi-benefici.

Non ci si accontenta pi� di sapere se il sito contiene le informazioni, ma se ne testa l'usabilit� per garantire che la qualit� percepita dagli utenti sia alta. Se

il sito istituzionale: (sta alla) garanzia di usabilit� = (come) l'atto amministrativo: garanzia di un servizio pubblico

e se - secondo le nuove tendenze -

l'atto amministrativo: procedimento decisionale inclusivo = l'atto normativo: AIR analisi di impatto della regolamentazione,

allora i test, le euristiche, le linee guida per l'usabilit� sono strumenti di garanzia del cittadino, come l'AIR lo � per le norme e come i procedimenti a pi� voci lo sono per i provvedimenti amministrativi.

L'attenzione si sposta ad un momento preliminare: si chiamano in anticipo gli interessi in gioco per dar voce agli stessi soggetti che al contrario - in casi di mancata concertazione - potrebbero condurre a patologie.

Queste deviazioni dalla corretta via possono essere nel Web l'abbandono da parte degli utenti di siti non usabili, nel campo amministrativo la nascita di conflitti e contenziosi, nel campo legislativo la produzione e la stratificazione di cattive norme, magari disapplicate.

La crescente attenzione verso questi temi fa ben sperare nell'incremento della prevenzione delle problematiche attraverso opportune analisi preventive che mirano ad evidenziare le criticit� prevedendo l'impatto invece di attenderne l'esito.

Proprio per questo � meglio condurre anche i test di usabilit�, o le analisi euristiche e/o gli studi secondo linee guida, ancora durante la fase progettuale, per dar luogo subito a dei correttivi che prevengano i fenomeni di disaffezione e di abbandono, tanto paventati come il mancato esercizio dei diritti a ricevere servizi pubblici o le conseguenze negative di norme sbagliate.