Comunicazione pubblica usabile

Usabilit� per la comunicazione pubblica - Orientarsi nella progettazione e nella valutazione dei siti web istituzionali

Vai a "Urp degli Urp", il sito degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico on line (link esterno) Logo da stampa dell'URP degli URP Logo da stampa della Comunicazione Pubblica Usabile
  • Vai all'introduzione generale

  • Vai all'introduzione

  • Vai alla guida

  • Vai al glossario

  • Vai alla mappa dei contenuti

  • Visualizza l'anteprima di stampa

 
Sei in: Presentazione Come fare Il test di usabilit� Definire gli obiettivi
Definire gli obiettivi

Come primo passo il team di valutazione dovr� “esplorare” l’ambiente da testare, sia esso gi� on line o solo in fase di prototipo, esaminandolo in maniera approfondita. Conoscere il prodotto, gli utenti a cui � rivolto e gli obiettivi che i committenti vogliono raggiungere attraverso la pubblicazione, costituisce infatti una premessa irrinunciabile per un esito proficuo della fase di valutazione e serve a identificare in maniera pi� efficace le caratteristiche specifiche da sottoporre al test in maniera pi� efficace.
Il passo successivo consiste nel definire gli obiettivi della valutazione.

Gli obiettivi del test possono essere:

  • generali: valutare la facilit� d’uso, la soddisfazione e l’utilit� percepita del servizio nel suo complesso (ad esempio per valorizzarne i contenuti, o identificare nuovi bisogni informativi, eccetera), attraverso la misurazione dei principali aspetti che caratterizzano l’usabilit� dell’interazione (percezione, consistenza, gradevolezza, eccetera);
  • specifici: valutare l’usabilit� di un men�, di un sistema di labeling,o di un oggetto (una mappa, una rubrica, eccetera).

La definizione degli obiettivi � necessaria per predisporre con cura gli strumenti di indagine.

Quali sono gli obiettivi del test? 1, fare emergere i principali problemi di usabilit�; 2, individuare elementi di caratterizzazione; 3, determinare l'usabilit� di elementi generali (navigazione, nomenclature eccetera) o specifici (menu, singole voci, mappe eccetera) di un progetto