Comunicazione pubblica usabile

Usabilit� per la comunicazione pubblica - Orientarsi nella progettazione e nella valutazione dei siti web istituzionali

Vai a "Urp degli Urp", il sito degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico on line (link esterno) Logo da stampa dell'URP degli URP Logo da stampa della Comunicazione Pubblica Usabile
  • Vai all'introduzione generale

  • Vai all'introduzione

  • Vai alla guida

  • Vai al glossario

  • Vai alla mappa dei contenuti

  • Visualizza l'anteprima di stampa

 
Usabilit� e Accettabilit�

FIGURA 3 Accettabilit� di un sistema

Figura 3 - Accettabilit� di un sistema
(Tratto da NIELSEN, J., Usability Engineering, Academic Press, Boston, 1993, p. 25)
______________________________________________________________________

L'usabilit� � un concetto molto pi� specifico di quello di accettabilit� di un sistema. L'accettabilit� di un sistema racchiude sia la sua dimensione sociale (per esempio, per quanto valido, un sistema che permetta di usare carte di credito rubate non � socialmente accettabile), sia la sua dimensione pratica. La dimensione pratica dell'accettabilit� di un sistema � data da una serie di attributi quali il costo, la compatibilit�, l'affidabilit�, l'utilit�. L'usabilit� � una parte dell'accettabilit�. Comprende ogni aspetto del sistema con cui l'utente potrebbe interagire, anche l'installazione e la manutenzione.