Comunicazione pubblica usabile

Usabilità per la comunicazione pubblica - Orientarsi nella progettazione e nella valutazione dei siti web istituzionali

Vai a "Urp degli Urp", il sito degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico on line (link esterno) Logo da stampa dell'URP degli URP Logo da stampa della Comunicazione Pubblica Usabile
  • Vai all'introduzione generale

  • Vai all'introduzione

  • Vai alla guida

  • Vai al glossario

  • Vai alla mappa dei contenuti

  • Visualizza l'anteprima di stampa

 
Sei in: Presentazione Approfondire l'usabilità Le Tecniche Attività del processo User Centered
Attività del processo User Centered

Ecco l'insieme di attività che dovranno entrare a far parte del processo produttivo per garantire una buona usabilità del prodotto e una facile fruibilità.

Conoscenza  degli utenti
Se l'utente deve essere al centro del processo, si deve essere in grado di conoscere le sue caratteristiche.
Spesso l'utente target è identificato dagli obiettivi di marketing, che definiscono a chi è indirizzato il prodotto, costituendo il profilo del target principale e del target secondario: età, sesso, livello di esperienza rispetto al dominio di conoscenza, livello di esperienza rispetto alle tecnologie informatiche...

Non solo deve essere considerato il profilo dell'utente, ma soprattutto deve essere definito l'insieme di compiti e attività che l'utente svolgerà o desidera svolgere. Questi compiti dovranno poi essere ordinati per importanza, frequenza, criticità (induzione all'errore e difficoltà). Oltre a questi due aspetti si dovranno valutare il contesto d'utilizzo del prodotto nei suoi vari aspetti sociali e tecnologici e gli sviluppi futuri d'utilizzo ipotizzati.

Analisi comparativa
Se si è nelle condizioni di sviluppare un prodotto per il quale esistono già competitor, diventa fondamentale definire dei benchmark che potranno essere utilizzati come indici di riferimento. Ovviamente con il nuovo prodotto, si dovrà fornire agli utenti un livello di prestazioni superiore a quello del prodotto competitor che compensi lo sforzo per il passaggio dall'uno all'altro.

Definizione dei requisiti di usabilità
Si devono definire quali sono le priorità dei vari aspetti dell'usabilità del prodotto. Questa gerarchia dovrà guidare nella scelta fra soluzioni diverse: ad esempio, se il prodotto prevede un utillizzo saltuario, l'accento dovrà essere posto più sulla facilità di apprendimento e utilizzo, piuttosto che sulla personalizzazione. Per ciascuna caratteristica vanno individuate delle misure di riferimento (se possibile sfruttando l'analisi comparativa) e i limiti di accettabilità.

Progettazione parallela
L'utilizzo di diversi progettisti che lavorano in maniera autonoma e indipendente a diverse soluzioni, permette all'inizio di esplorare vie diverse senza allungare i tempi di produzione. Una volta completate le diverse prototipazioni, che hanno un costo molto basso poiché sono realizzate in maniera schematica, spesso semplicemente su carta, il passo successivo consiste nell'unione in un nuovo prototipo unificato delle caratteristiche migliori di ogni soluzione. Ovviamente si dovrà fare attenzione a mantenere la coerenza del nuovo prototipo. Una possibilità ulteriore è offerta dallo sviluppo di diversi prototipi specializzati: ogni soluzione progettata pone l'accento su una caratteristica; ad esempio, per lo stesso prodotto potremmo avere 3 interfacce rispettivamente destinate a nuovi utenti, a utenti esperti o a un'interazione non verbale. La specializzazione e diversificazione di ogni prototipo permette di approfondire quell'aspetto specifico e riunire le caratteristiche migliori nel nuovo prototipo unificato.

Prototipazione
La prototipazione è quindi fondamentale in due fasi:

  • nella progettazione parallela permette di esplorare varie strade a costi limitati;
  • nelle prime fasi di produzione permette di correggere già le prime incongruenze avendo la possibilità di arrivare in fase di sviluppo con delle indicazioni precise.

Le valutazioni dei prototipi possono essere condotte attraverso vari metodi (heuristic evaluation, cognitive walkthrough, valutazione cooperativa, ecc...) in funzione delle risorse e dei tempi a disposizione e al tipo di risultati che si vogliono ottenere.

Una possibilità molto efficace  è quella di modificare il prototipo on the fly, in sede di valutazione, in modo da applicare immediatamente le modifiche e valutarle nuovamente: c'è la possibilità che le nuove modifiche introducano ulteriori problemi. 

Validazione di usabilità attraverso test
L'insieme di attività svolte permettono di arrivare al test finale, precedente il rilascio del prodotto, già con un buon livello di usabilità validato durante il ciclo produttivo.

Indagine follow-up
Una volta avviata la commercializzazione del prodotto, si dovranno condurre delle indagini che permettano di monitorare le reazioni dei clienti, il loro grado di soddisfazione ed eventuali nuovi errori di usabilità. Le nuove osservazioni verranno utilizzate per le future versioni del prodotto.