Comunicazione pubblica usabile

Usabilit� per la comunicazione pubblica - Orientarsi nella progettazione e nella valutazione dei siti web istituzionali

Vai a "Urp degli Urp", il sito degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico on line (link esterno) Logo da stampa dell'URP degli URP Logo da stampa della Comunicazione Pubblica Usabile
  • Vai all'introduzione generale

  • Vai all'introduzione

  • Vai alla guida

  • Vai al glossario

  • Vai alla mappa dei contenuti

  • Visualizza l'anteprima di stampa

 
Flusso di procedura

Ecco presentata la procedura comprendente i vari step per lo svolgimento di un'indagine di usabilit�.
In questa procedura � stato ipotizzato un rapporto tra un cliente, un'agenzia creativa che voglia testare il proprio prodotto, e un fornitore, un'agenzia specializzata in usabilit�.

Questa procedura � stata sviluppata in collaborazione con Yousable, dove viene correntemente applicata.

Contatto con il cliente
Keywords: colloquio, analisi, posizionamento, target, servizi, partner, obiettivi; task principali e secondari; team di progetto e sviluppo; competitor.
Attori: usability engineer, test monitor; management, responsabile marketing.
Deliverable: meeting report, tasks' list, competitor's list, market analysis.

L'incontro serve al coordinatore e ai test monitor per conoscere a fondo le esigenze del cliente e soprattutto per capire quali sono i task principali e secondari del prodotto che si vuole valutare.
Ad esempio, per un sito di prenotazioni di viaggi, i task principali potranno essere: ricercare un pacchetto di viaggio per data, per fascia di prezzo o per destinazione; azioni secondarie potranno essere: leggere le schede dei paesi di destinazione, entrare in contatto con partecipanti a viaggi precedenti.

Questa conoscenza avverr� attraverso un colloquio con il management del cliente, che illustrer� la storia, le caratteristiche e gli obiettivi del prodotto.
Verr� definito inoltre il target di riferimento e i target secondari, di cui verranno tracciati dei profili e, specialmente nel caso di un target di nicchia, verranno anche forniti dei nominativi e dei contatti.

Un altro punto dell'incontro sar� la descrizione del team di progetto e del team di sviluppo del prodotto, figure con le quali si entrer� in contatto successivamente e che verranno coinvolte nella sperimentazione. Infine verr� illustrata dal responsabile marketing del cliente una breve analisi del mercato e dei competitor.

Esplorazione preliminare interfaccia
Keywords: task tipici, familiarizzazione.
Attori: usability engineer, test monitor.
Deliverable: exploration report.

Si diventa utenti del prodotto: si familiarizzer� con gli strumenti di navigazione e con il contenuto, si eseguiranno i task principali e secondari.

Definizione scenario
Keywords: task, benchmark, utenti-test, metodologie, coinvolgimento team di progetto.
Attori: usability engineer, test monitor.
Deliverable: test plan.

Si passa a una fase di definizione delle procedure. Prima di tutto si elaborer� la lista dei task, categorizzandoli per frequenza, criticit�, importanza e infine raggruppandoli in primari e secondari.

Se possibile, si produrr� un benchmark di questi task su prodotti competitor.
Per quanto riguarda la sperimentazione, si dovr� scegliere: il numero dei test monitor, generalmente uno per gruppo di sperimentazione; il numero di utenti-test, tipicamente 2 o 3 batterie da 5 utenti; si  dovr� poi elaborare il loro profilo tipo, eventualmente scegliendone pi� di uno.
Si definisce e descrive anche il ruolo del team di progetto e sviluppo del cliente e le figure professionali chiamate a partecipare in qualit� di osservatori.
Dovr� essere anche elaborata l'analisi qualitativa a cura dell'usability engineer e del test monitor.

Elaborazione offerta
Keywords: offerta.
Attori: usability engineer, test monitor.
Deliverable: offerta commerciale, GANTT.

All'interno dell'offerta dovranno essere definite le attivit� da svolgere, le risorse impegnate e i relativi costi e i tempi necessari per svolgere le attivit�. Nel caso in cui sar� previsto un rimborso per gli utenti test, si dovr� inserire anche questo.
Il costo sar� in funzione del numero di utenti e dei gruppi di sperimentazione, della scelta del design iterativo, del numero di analisi qualitative previste e dei tempi di realizzazione. Si definir� il GANTT di progetto.

Approvazione del cliente
Keywords: cliente, risorse.
Attori: usability engineer, test monitor.
Deliverable: lettera d'incarico.

Il cliente sceglier� di accogliere la proposta commerciale ed eventualmente indicher� anche la variante preferita. Indicher� le risorse interne messe a disposizione del progetto e i loro tempi.

Utenti-test
Keywords: nominativi, colloquio, scelta.
Attori: usability engineer, test monitor.
Deliverable: calendario sessioni.

Elenco dei nominativi dei possibili utenti-test; elaborazione scheda profilo da somministrare all'utente e colloquio con utenti-test per confronto con il profilo definito; calendario delle sessioni di test con gli utenti e conferma della loro convocazione.

Preparazione logistica
Keywords: laboratorio, schede di valutazione, misura, performance, strumenti.
Attori: usability engineer, test monitor.
Deliverable: schede registrazione dati, scheda briefing utenti test, scheda briefing osservatori.

Si dovr� ricreare la situazione di utilizzo del prodotto quanto pi� simile a quella reale; ad esempio, se un prodotto per il controllo vocale di un computer � concepito per essere utilizzato in un ufficio affollato, la situazione di test dovr� essere la pi� realistica possibile, eventualmente facendo partecipare gli osservatori.
Quindi si dovr� approntare la logistica necessaria: postazione di lavoro, collegamento in rete, strumenti per l'attivit�.
Si prepareranno le schede di valutazione e gli strumenti di misura delle performance degli utenti, come videocamere e cronometri. Si preparer� la scheda dei task da somministrare agli utenti test. Si preparer� la scheda per il briefing degli osservatori.

Briefing osservatori
Keywords: osservazione, ruoli.
Attori: test monitor, osservatori, team di progetto e sviluppo.

Si dovr� spiegare il ruolo degli osservatori e le loro competenze.

Briefing utenti test
Keywords: ruolo, naturalezza, niente attesa.
Attori: test monitor, utenti-test.

Si dovr� spiegare il loro ruolo e, cosa fondamentale, si dovr� evitare di far nascere l'ansia da prestazione: dunque si dovranno evitare termini quali misura, prestazione, confronto, analisi, osservazione.
E' uno dei punti pi� delicati, se non il pi� delicato, perch� rischia di falsare le prestazioni dell'utente. Si dovr� evitare di far attendere troppo a lungo, prima e dopo la sessione e in ogni caso si render� piacevole questa attesa.

Esecuzione test
Keywords: Thinking aloud, quotes, misura task, osservazione.
Attori: test monitor, utenti-test, osservatori.
Deliverable: log test, finding's report.
Nella conduzione del test, fondamentale � il ruolo del test monitor che dovr� analizzare il comportamento dell'utente appuntando le osservazioni; uno dei test monitor non impegnato si occuper� della misura delle performance e della registrazione delle stesse. Gli osservatori andranno a integrare gli spunti raccolti dal test monitor.

Analisi esperta
Keywords: expertise, check list, task.
Attori: usability engineer, test monitor.
Deliverable: expertise's report.

A cura dello usability engineer o di uno dei test monitor non attivo nella conduzione della sperimentazione, verranno condotte delle analisi esperte sulla base di una check list di task; le osservazioni raccolte dovranno essere pi� sistematiche e precise possibili.

Debriefing utenti-test
Keywords: naturalezza.
Attori: test monitor, utenti test.
Deliverable: osservazioni.

Si congeder� l'utente test; anche in questo caso si dovr� cercare di rendere il comportamento pi� naturale possibile.

Debriefing osservatori
Keywords: condivisione, concertazione, annotazioni.
Attori: test monitor, usability engineer, osservatori, team di progetto e sviluppo.
Deliverbales: observers' finding.

Gli osservatori del test sono invitati a condividere le loro annotazioni; verr� elaborata una lista di osservazioni categorizzate per frequenza, criticit�, importanza e infine, facendo riferimento ai task, si raggrupparenno in primarie e secondarie. E' importante far uscire tutte le osservazioni, anche quelle che potrebbero sembrare fuori luogo.

Registrazione e analisi dati statistici
Keywords: analisi qualitativa, analisi quantitativa, problemi, aree di forza.
Attori: test monitor, usability engineer.
Deliverable: test analysis, chart and matrix, test report (quantitive analysis + qualitative analysis).

Si passa all'analisi dei dati statistici che saranno stati gi� ordinati; si dovr� notare la loro frequenza, criticit�, importanza. Verranno elaborati matrici e grafici per un'immediata evidenza dei dati.
In un secondo momento vengono comparati con i risultati qualitativi e viene prodotto un documento da presentare al team di progetto e sviluppo.
E' importante evidenziare i punti di contatto tra analisi quantitativa e qualitativa. Per le osservazioni a bassa criticit� vengono formulate le prime raccomandazioni.

Debriefing con team di progetto e sviluppo
Keywords: Concertazione, soluzioni, raccomandazioni, aree di forza.
Attori: Usability engineer, test monitor, team di progetto e sviluppo.
Deliverable: meeting report.

Vengono presentati i risultati delle analisi e si stimola la discussione su quelle che possono essere le soluzioni e le raccomandazioni; si analizza anche la fattibilit� degli interventi richiesti. Sono evidenziati anche i lati positivi e le aree di forza del prodotto.

Primo Report
Keywords: sintesi, layout, appendici.
Attori:test monitor, usability engineer.
Deliverable: first report.

Viene elaborato un primo report sulla base delle analisi dei dati, dei colloqui e delle analisi qualitative.
Il report dovr� essere strutturato in questo modo: una prima sezione, sintesi delle aree di forza e di debolezza riscontrate. Poi una parte che indichi i benchmark relativi ai task primari e secondari comparati con quelli dei competitor; la descrizione per esteso di tutte le aree di debolezza con le relative soluzioni o raccomandazioni. La sezione seguente presenter� gli strumenti statistici e i dati relativi agli utenti-test. Fondamentale la cura della struttura del report: la usability di un usability report � importante. Dovr� quindi avere un aspetto professionale, attraente, esauriente, facile da comprendere e dovr� integrare anche degli screenshot d'esempio. Il report viene consegnato al team di progettazione e sviluppo che invia le proprie osservazioni.

Eventuale Seconda release del prodotto (design iterativo)
Keywords: ridefinizione prodotto.
Attori: team di progetto e sviluppo.
Deliverable: new release.

Il team di progetto e sviluppo ridefiniscono il prodotto sulla base delle indicazioni emerse in questa prima parte; successivamente si ripetono i punti 6-16.

Secondo report
Keywords: integrazione.
Attori: test monitor, usability engineer.
Deliverable: second report.

Al report originario si integrano le osservazioni del team di progetto e sviluppo al primo report.

Meeting con management
Keywords: ascolto, fattibilit�, soluzioni.
Attori: usability engineer, test monitor, management cliente.
Deliverable: meeting report.

Si presenta il secondo report; si ascoltano le osservazioni e le indicazioni del management, soprattutto in merito alla fattibilit� delle soluzioni proposte.

Report definitivo
Keywords: integrazione, sintesi, raccomandazioni, arre di forza, fattibilit�.
Attori: usability engineer, test monitor, management, team di sviluppo e progetto.
Deliverable: final report.

Integrazione secondo report con le informazioni emerse dal colloquio con il  management. Formulazione delle raccomandazioni e soluzioni effettivamente implementabili e delle osservazioni di carattere generale. Raccolta delle raccomandazioni e soluzioni proposte non implementate.